Villaggio Demetra, alla riscoperta degli antichi sapori e del mangiar sano

Foto e Articolo di Samuel Tasca

Un’azienda agricola che sceglie il biologico e il km 0, per infondere la consapevolezza che i frutti della nostra terra di Sicilia sono quanto di più buono e prezioso possa arrivare sulle tavole e per incoraggiare i giovani a tornare nelle campagne. E’ l’obiettivo che si propongono i soci della Cooperativa Demetra, gestori del Villaggio Demetra, azienda agricola e turismo rurale di Grammichele. Tutti under 40 con tanta voglia di lanciare un segnale chiaro, per rilanciare un’economia stagnante ma con mille risorse da riscoprire e valorizzare.

“All’agricoltura vogliamo affiancare turismo e agroalimentare – spiegano i titolari – perché la nostra mission è semplice: quello che il coltivatore, il panificatore o l’allevatore produce noi lo portiamo sulla tavola degli ospiti, insaporito da un buon olio extravergine bio che arriva direttamente dalle 1300 piante del nostro uliveto”.

Immerso nella campagna tra Grammichele e Mineo, con una suggestiva vista sull’Etna, il Villaggio Demetra, oltre ad un resort con una ristorazione d’eccellenza, offre uno sport village con due campi di calcio a cinque, uno di minigolf e un campo polivalente. All’interno di questa struttura, però, si sposa anche il sociale. “Un nostro obiettivo del medio e lungo termine – spiega Giancarlo Giandinoto, amministratore del Villaggio – è quello di lanciare anche la funzione sociale dell’Agricoltura. Abbiamo un progetto cantierabile per dare agli anziani che non possono trascorrere il resto della propria vita al proprio domicilio, la possibilità di essere assistiti e vivere in un ecoresort dove poter collaborare nella coltivazione degli ortaggi, nella cura degli animali, fare ippoterapia, respirare aria pulita e passeggiare tra gli ulivi. Il tutto pagando una retta uguale a quella delle case di riposo urbane”.

 

Infatti qui si guarda con attenzione anche al mondo dei più piccoli…

“Per l’estate 2017 stiamo lavorando ad “Ortogrest”, collaborando con altre realtà no profit di Grammichele, dedicato a tutti i bambini che vorranno passare con noi parte delle loro vacanze. Cureranno le piante, irrigheranno e raccoglieranno gli ortaggi e potranno capire da dove proviene ciò che mangiano e soprattutto il valore di frutta e verdura a tavola”.

Siete stati protagonisti anche di un progetto legato al riutilizzo dei beni di Expo 2015. Di cosa si tratta?

“Assieme ad altre quindici tra cooperative e pro loco italiane, siamo stati scelti per il progetto – la seconda vita dei beni di Expo 2015 – beneficiando gratuitamente delle attrezzature da cucina del padiglione del Laos, con le quali stiamo allestendo due laboratori, uno a servizio dei sedici posti letto che avremo a disposizione dove tra l’altro proporremo a tutti colazioni e aperitivi rurali, ed uno a servizio esclusivo del nostro forno, dove vogliamo produrre prodotti da forno anche con i grani antichi siciliani, di cui si sta riscoprendo il valore e la genuinità.”

La Cooperativa Demetra è presente nel Comitato di Gestione del Contratto di rete “Filiera Sicilia”, promosso dal Gal Kalat, finalizzato all’innovazione e alla competitività delle filiere produttive, aggregando, integrando, organizzando i settori economici e sviluppare nuove forme di commercializzazione e marketing dell’offerta territoriale. “Filiera Sicilia” offre sui mercati nazionali ed internazionali un paniere completo composto da frutta, ortaggi, latticini, salumi, carni, confetture, conserve, olio, prodotti da forno.

Villaggio Demetra

Az. Agricola Biologica

Strada Comunale Corvo Caminello,16

95044 – Mineo, CT

Tel. 328 9032072


fb. Villaggio Demetra

www.villaggiodemetra.it

 

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments