Un Natale tutto in famiglia
Articolo e Foto di Samuel Tasca
Il Natale, si sa, è la festa delle luci, del panettone, dell’albero e di Babbo Natale; è la festa dei bambini, dei regali, di tutto ciò che c’è di magico, ma il Natale è soprattutto la festa della famiglia, del calore, del volersi bene e del ritrovarsi tutti uniti alla stessa tavola la notte della Vigilia. Ed è proprio partendo dai ricordi di questa magica notte del 24 dicembre che nonna Pina ci apre le porte della propria casa per raccontarci l’emozione di vivere un Natale con i propri cari e qual è il segreto per tenere unita una famiglia tanto numerosa. Ebbene sì, perché in casa Spata quando si festeggia, si è proprio in tanti: dai quattro figli, Biagio, Giovanni, Maria Concetta e Letizia, ai rispettivi consorti, e poi i nipoti, otto, fino ad arrivare alla piccola Alice, la prima a inaugurare una nuova generazione.
«Il segreto dell’unione – ci svela nonna Pina – è quello di essere stata sempre una mamma e poi una nonna imparziale, affrontando la vita non giorno dopo giorno, ma momento dopo momento. Sì, perché a casa mia i problemi erano di moda, e nel lontano 1970 un incidente ha reso invalido mio marito costringendolo sulla sedia per oltre un anno. Da allora mi sono rimboccata le maniche e siamo andati avanti, sempre insieme. Ci accontentavamo di quello che avevamo, a Natale si cenava con quel che si aveva, ma proprio perché non si conosceva abbondanza, a casa mia era sempre Natale, anche con qualcosa di semplice. E così siamo cresciuti – continua Nonna Pina –. Oggi che i miei figli hanno tutti realizzato la propria famiglia, io mi ritengo soddisfatta e felice perché vivo attorniata dall’affetto di tutti, accanto a loro che sono i miei gioielli, di quelli però che non si possono comprare, di quelli unici al mondo».
Da nonna di tanti nipoti, come fa a trovare il regalo perfetto per tutti?
«Il regalo perfetto per tutti è un bacio ciascuno. Non posso fare grandi regali a ognuno di loro, perché se ne faccio uno, voglio che sia uguale per tutti, e allora anche un bacio diventa un dono. I miei nipoti non hanno mai preteso, sono sempre cresciuti vivendo il Natale insieme attorno all’albero, senza preoccuparsi di nient’altro».
Perché secondo lei il Natale va trascorso in famiglia? Cos’è che rende questa festività tanto speciale?
«Il Natale è sicuramente un momento importante per tutti noi Cristiani, ma non solo. È la festa delle piccole cose, di quelle azioni semplici ma cariche di significato e ricche di senso. Il Natale è una cosa meravigliosa proprio perché si passa in famiglia. Fino ad oggi la notte di Natale siamo sempre stati tutti attorno alla mia tavola e la serata è trascorsa serena e allegra».
Da poco più di un anno è diventata bisnonna, un’altra generazione è iniziata, che effetto le fa?
«Iniziare una nuova generazione è qualcosa di grande, e se devo rivelarti un segreto – ci dice nonna Pina con aria complice – mi sento un po’ insicura su come crescere questa nipotina, quasi in difficoltà. Con i nipoti sento di aver avuto più sicurezza, adesso ho la consapevolezza di avere due generazioni di mezzo tra me e questa nuova piccola arrivata e anche l’età fa la sua parte, ma di una cosa sono certa: l’affetto che provo per lei è identico a quello degli altri nipoti» à partir de ce site.
Qual è il suo augurio per questo Natale?
«L’augurio di un Natale che possa portare a tutti serenità, salute e anche un po’ di benessere, perché anche quello ci sta. Auguro a tutti di poter trascorrere un Natale “tutto in famiglia” perché la serenità della famiglia è la ricchezza più grande».
E noi di Bianca Magazine condividiamo le parole di Nonna Pina, perché lei in fondo, è un po’ come tutte le nonne, la sua famiglia rappresenta tutte quelle famiglie che vivono il Natale con amore e condivisione. Ed è proprio a queste famiglie e a tutti voi, cari lettori, che facciamo i nostri più sinceri auguri di un sereno e felice Natale!