Un dolce Natale con il panettone siciliano
Di Omar Gelsomino
Il Natale è anche tradizione. Sulle tavole siciliane oltre ai dolci tipici come buccellati, torroni, nucatoli, cassate, cannoli, collorelle, sfince, frittelle e tanti altri ancora, ormai non può più mancare il panettone. Ebbene sì, pur non essendo siciliano, ma avendo origini lombarde o meglio ancora milanesi, da molti anni, grazie all’abilità e alla sapienza di lievitisti e maestri pasticceri è entrato a pieno titolo fra i dolci siciliani, diventando un protagonista delle nostre tavole, contribuendo ad accrescere quell’atmosfera festosa del Natale. Così nell’isola si è diffusa la cultura legata alla produzione di panettoni artigianali e alla sua ricca proposta di gustose varianti, pronte a stupire anche i palati più esigenti. Panettoni che consumiamo non solo nella notte dell’Avvento o per Natale, ma per tutto il periodo delle festività natalizie: a colazione, a pranzo, per uno spuntino e a cena.
A rendere unici questi panettoni non sono solo le diverse tecniche artigianali per la loro preparazione, ma soprattutto gli ingredienti, strettamente legati ai loro territori di appartenenza. Al rigore dell’impasto e al rispetto della forma del panettone settentrionale si contrappongono i profumi degli ingredienti siciliani, dai sapori autentici. Dall’estro e dalla passione di lievitisti, panificatori e pasticceri siculi il panettone diventa un prodotto tipico siciliano frutto della lavorazione e dell’abbinamento delle materie prime: dai canditi del mandarino di Ciaculli alle arance di Ribera, dalla glassa con il cioccolato di Modica ai pistacchi di Bronte e Raffadali, dalle nocciole dei Nebrodi alle mandorle di Avola, dai fichi di Monreale ai limoni di Siracusa, dal miele di arance di api nere alle fragole di Sciacca, sino alla manna madonita, alle gocce di Malvasia delle Lipari o di Passito pantesco o note di sale delle saline di Trapani. Tutte eccellenze siciliane provenienti da ogni angolo dell’isola attraverso le quali prende forma e sapore quel “rito magico” di quel composto di acqua e farina lasciato lievitare e poi messo in forno.
L’arte del panettone ormai si tramanda da generazione in generazione e i panettoni artigianali sono prodotti di alta qualità perché realizzati con ingredienti unici del territorio siciliano. Realizzati con materie prime di ottima qualità, coniugando antiche ricette, vecchi metodi e soluzioni innovative. La maggior parte di essi sono realizzati con lievito madre, i cui impasti, quasi tutti simili, vengono fatti lievitare per tante ore, ma ciò che li contraddistingue uno dagli altri sono i condimenti esterni, le glasse, gli ingredienti che regalano al palato di ognuno di noi sensazioni intense e dolci. Fornai, cultori del lievito madre, pasticceri, chef e piccoli produttori creano con la loro originalità e artigianalità panettoni artigianali per tutti i gusti, sempre alla ricerca continua di nuovi ingredienti e impasti hanno la capacità di raccontare dentro un involucro morbido e soffice le tradizioni, i profumi e i sapori della Sicilia. Ovviamente accompagnati da gustosissime creme spalmabili.
Ogni anno c’è sempre un nuovo ingrediente, un nuovo abbinamento e un nuovo gusto pronto a stuzzicare la curiosità, i capricci e le papille gustative di grandi e piccini. Provare un panettone artigianale non si limita ad essere solo una semplice esperienza natalizia, ma vuol dire sostenere le aziende siciliane, la nostra cultura e le nostre eccellenze. E noi, consigliandovi di acquistare un panettone artigianale siciliano, bontà irrinunciabile delle nostre festività, non possiamo che augurarvi un gustoso Natale!