Teatro di Andromeda. Un miraggio che si fa pietra
Di Giulia Monaco , Foto di Christian Reina
Immaginate di trovarvi in uno spazio che si staglia tra terra, cielo e mare, sospeso in un non tempo e in un non luogo. Un posto che rifugge da qualsiasi definizione, perché non è riconducibile a nessun luogo mai visitato prima: impossibile assimilarlo a un concetto, a un’idea. Poi però, ad un tratto, un ricordo si fa largo nella vostra memoria, perché c’è qualcosa di familiare seppur vago, un’emozione, un’evocazione che tocca le vostre corde più intime, come un istante “déjà vu”. Qualcosa vi dice che ci siete già stati. Sì: ci siete già stati nei sogni.
Perché altro non è, questo, che un luogo onirico, metafisico, soprannaturale. Visionario. Perché nasce, appunto, da una visione.
Questo posto esiste, e si erge a 1000 metri d’altezza, sui monti Sicani, nella località di Santo Stefano Quisquina (AG). È sospeso su una terrazza naturale che si affaccia su una vallata sterminata, da cui è possibile scorgere, quando il cielo è terso, l’isola di Pantelleria. Un luogo remoto, sconosciuto ai più, che vale tutto il viaggio.
E la visione è quella del suo creatore, il pastore-artista Lorenzo Reina. Lorenzo è a sua volta figlio di pastore, e nella sua anima alberga da sempre il fuoco sacro dell’arte, insieme alla passione per la storia, la filosofia, l’astronomia.
Non rinnega l’eredità paterna, né vuol fuggire da quella terra, l’entroterra siculo, che mal si presta a nutrire i talenti o lasciare spazio ai sogni. Questo Lorenzo lo sa, ma non gli importa, perché decide di fare breccia in un territorio in apparenza ostile, e incastonarci un desiderio: quello di costruire un teatro in pietra traendo spunto dal suo gregge e dalle mànnare, i tradizionali recinti che ospitano le pecore.
Così Reina descrive la sua ispirazione: «In tanti mi chiedete come è nata l’idea del teatro… è scritto che “Lo Spirito, come il vento, soffia dove vuole” e ha soffiato qui, dove alla fine del 1970 portavo le pecore al pascolo e, al tramonto, le ho viste più volte ruminare in pace, ferme come nell’immobilità della pietra. Sentivo che in questo luogo dimoravano spiriti santi, e così decisi di costruire qui un teatro di pietra».
Il teatro Andromeda è costituito da un palco circolare costellato da blocchi di pietra, che costituiscono i posti a sedere. Attenzione, non utilizzo il verbo “costellato” a caso: i cubi di pietra, a prima vista dislocati in maniera casuale, sono esattamente 108, come le stelle della costellazione di Andromeda, di cui riproducono fedelmente la proiezione, e viste dall’alto appaiono come stelle a 8 punte. L’idea trae spunto da una tesi secondo la quale la galassia di Andromeda e la Via Lattea, in futuro, entreranno in collisione.
«Molti anni dopo – racconta Reina – ho saputo che la Galassia M31 della costellazione di Andromeda entrerà in collisione con la nostra Galassia tra circa quattro miliardi e mezzo di anni, e cominciai a scolpire un recinto sacro alle 108 stelle visibili della costellazione di Andromeda».
Visitare il Teatro Andromeda è un viaggio epico e galattico al contempo. Si passeggia tra le galassie, e intanto ci s’imbatte nei miti ancestrali, si affonda nelle radici arcaiche della terra siciliana, si incontrano i volti dei popoli che l’hanno attraversata lasciando un’impronta imperitura. E ci s’imbatte in una serie di sculture, statue e opere concettuali, utopiche, dal richiamo classico ma che sfuggono anch’esse a ogni definizione, come il luogo che le ospita. È come muoversi in un sogno, in un’allucinazione che si fa pietra.
Visitatelo al tramonto, e resterete abbagliati da questo spazio mistico che risplende di luce d’oro. Visitatelo per il solstizio d’estate, e al crepuscolo verrete irradiati da un raggio di sole che attraversa la bocca di una delle sculture, l’Imago della parola, perché l’arte, attraverso il sole, diventa parola di luce. Al Teatro Andromeda nulla è casuale, tutto sembra far parte di un disegno perfetto, di cosmogonie segrete.