Tag Archivio per: caltagirone short filmfest

clara alonso

Clara Alonso sarà la madrina della II edizione del Caltagirone Short FilmFest

 Clara Alonso sarà la madrina della II edizione del Caltagirone Short FilmFest, il festival internazionale che promuove e premia le produzioni che raccontano la terra siciliana e le sue tradizioni. 

Volto del cinema e della tv, l’argentina Clara Alonso ha interpretato il ruolo di Angela Saramego nella serie tv dal successo internazionale Violetta. Nel 2015 prende parte alla terza edizione della trasmissione Notti sul ghiaccio (RaiUno) arrivando in finale. Nello stesso anno recita nella serie tv Lontana da me (Raiplay) accanto a Mirko Trovato: una tormentata storia d’amore tra un graffitaro romano e una ballerina argentina dal futuro radioso. Nel 2016 partecipa a Dance Dance Dance (Fox e Foxlife) in coppia con Diego Dominguez, classificandosi al primo posto. Nel 2018 recita nella commedia grottesca Il tuttofare di Valerio Attanasio, accanto a Sergio Castellitto, Guglielmo Poggi ed Elena Sofia Ricci. Il suo ultimo lavoro per la televisione è la serie argentina di genere fantasy Intrecci del passato, giunta alla seconda stagione.

clara alonso

 

La II edizione del Caltagirone Short FilmFest si terrà dal 13 al 15 luglio 2023. Tra le sezioni competitive del Festival vi sono il Concorso Cortometraggi internazionali, il Concorso Cortometraggi siciliani e il Concorso Videoclip internazionali.  

 

Il Caltagirone Short FilmFest – ideato da Angela Failla, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice – è organizzato dal Comune di Caltagirone ed è dal medesimo patrocinato insieme alla Regione Sicilia. Le giornate del festival si terranno in alcuni degli spazi più suggestivi del centro storico di Caltagirone, luogo insignito del titolo di Patrimonio Culturale dell’UNESCO nel 2002. 

 

Il Festival, che sin dalla sua nascita si prefigge lo scopo di promuovere, stimolare e sostenere la cultura cinematografica e dell’audiovisivo, rivolge una particolare attenzione al cinema più giovane e innovativo. La direzione artistica della kermesse è affidata ad Angela Failla e alla producer, attrice e cantante Eva Basteiro-Bertolí.

 

Fino al 25 giugno 2023 è aperto il bando di concorso sulla piattaforma Filmfreeway: https://filmfreeway.com/CaltagironeShortFilmFest

 

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito ufficiale del Caltagirone Short FilmFest.

 

CALTAGIRONE SHORT FILM FEST

Caltagirone Short FilmFest annuncia le date della II edizione 

Caltagirone (CT), 15 maggio 2023 – Caltagirone Short FilmFest, il festival internazionale che promuove e premia le produzioni che raccontano la terra siciliana, annuncia le date della II edizione che si terrà dal 13 al 15 luglio 2023. Si preannunciano tre giornate e altrettante serate ricche di eventi, proiezioni e incontri che si terranno in alcuni degli spazi più suggestivi del centro storico di Caltagirone, luogo insignito del titolo di Patrimonio Culturale dell’UNESCO nel 2022. 

Fino al 25 giugno 2023 è aperto il bando di concorso sulla piattaforma Filmfreeway: https://filmfreeway.com/CaltagironeShortFilmFest

CALTAGIRONE SHORT FILM FEST

Tra le sezioni competitive del Festival vi sono il Concorso Cortometraggi internazionali, il Concorso Cortometraggi siciliani e il Concorso Videoclip internazionali.

La giuria, composta da esperti del settore cinematografico, sarà nominata dalla Direzione del Festival e annunciata nelle prossime settimane. Tra i premi che verranno assegnati vi sono quello al Miglior cortometraggio internazionale, Miglior cortometraggio siciliano e Miglior regia.

 

Il Caltagirone Short FilmFest – ideato da Angela Failla, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice – è organizzato dal Comune di Caltagirone ed è dal medesimo patrocinato insieme alla Regione Sicilia

CALTAGIRONE SHORT FILM FEST

Il Festival, che sin dalla sua nascita si prefigge lo scopo di promuovere, stimolare e sostenere la cultura cinematografica e dell’audiovisivo, rivolge una particolare attenzione al cinema più giovane e innovativo. Questa seconda edizione ruota intorno al tema delle relazioni d’amore e del dialogo nella vita di coppia in tutte le stagioni della vita. La direzione artistica della kermesse è affidata ad Angela Failla e alla producer, attrice e cantante Eva Basteiro-Bertolí.

 

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito ufficiale del Caltagirone Short FilmFest.

caltagirone short film festival

Caltagirone Short Film Fest: un successo da replicare

di Samuel Tasca,   foto di Giovanni Canfailla e Giacomo Spataro

Il grande cinema è arrivato a Caltagirone, città conosciuta in tutto il mondo per l’arte della sua ceramica, che quest’anno ha ospitato per la prima volta il Caltagirone Short FilmFest, tenutosi dal 16 al 19 luglio nel centro storico della città.

Un grande successo, a detta di tutti, non solo per la qualità dell’organizzazione, ma soprattutto per la portata della manifestazione, ricca di ospiti dal grande talento, nomi di spicco provenienti non solo dal mondo del cinema, ma anche della televisione, del giornalismo e della letteratura.

A ideare e dirigere l’evento, insieme a Eva Basteiro-Bertolí, attrice, produttrice e cantante di origine catalana, è Angela Failla, giornalista e sceneggiatrice calatina. È lei che, al termine delle quattro giornate, ci racconta con orgoglio la sua soddisfazione per il risultato raggiunto:

«Sono felice di aver ideato e diretto una manifestazione che ha avuto un esito incredibile, oltre ogni aspettativa. Quattro giornate piene di ospiti, comici e momenti musicali. Antonia San Juan, Nicole Grimaudo, Piero Messina, Lucia Sardo, Filippo Contri, Beppe Convertini, Michele Cucuzza, Toti e Totino, tanto per citarne alcuni. Non posso che ringraziare tutti gli ospiti che sono intervenuti, il sindaco, per aver creduto subito nel progetto e il pubblico che ha partecipato in massa. La gente ha compreso e apprezzato la bellezza di questo evento e di questo non posso che esserne fiera».

angela failla caltagirone short film festiva

Insieme ai numerosi ospiti e agli artisti che si sono esibiti nelle quattro serate, a celebrare la settima arte coinvolgendo ed emozionando il pubblico presente, sono stati soprattutto i corti e i documentari, oltre ai diversi corti fuori concorso proiettati durante le serate. Tra i premiati ricordiamo Turn off the stars di Margot Cavret premiato come Miglior corto; QuarantacinqueQuindiciVentiquattro di Emma Cecala come Miglior corto di ambientazione siciliana; e La febbre di Gennaro di Daniele Cini premiato come Miglior documentario.

caltagirone short film festiva

Tra i talenti individuali la giuria ha assegnato il premio come Miglior Attore Protagonista in ex aequo a Massimo Dapporto e Augusto Zucchi per Pappo e Bucco; Miglior Attrice Protagonista va a Lunaper il film Peace in a dream di Enrico Capasso; il premio Miglior Regia ad Anais Nativel che ha diretto Join me; e menzione speciale della giuria a Painting by numbers di Radheya Jegatheva.

caltagirone short film festiva

Un evento davvero ricco di talenti e di protagonisti, alcuni dei quali hanno ritirato nell’occasione alcuni riconoscimenti speciali. Tra questi il Premio Città di Caltagirone a Nicole Grimaudo; il Premio Antonio Grasso, intitolato allo storico corrispondente calatino de La Sicilia, consegnato al giornalista Michele Cucuzza; il Premio Human Rights all’attore Luigi Tabita, impegnato nella difesa dei diritti civili e ideatore del Giacinto Festival di Noto. Le emozioni continuano con la consegna del Premio Regia Città di Caltagirone al regista Fabio Cillia per Redemption; il Premio Marino alla miglior sceneggiatura a Fili di memorie di Marco Latina e Sebastiano Pistritta; il Premio Luigi Sturzo all’attrice Lucia Sardo; e il Premio Globus Award – Critica Televisiva e Cinemtografica a La Nebbia di Nanni Palma, commovente cortometraggio incentrato sull’Alzheimer e sulla condizione difficile dei pazienti e dei loro familiari.

caltagirone short film festiva

La serata conclusiva della kermesse ha salutato la città da Piazza del Municipio, ancora una volta prestata a divenire cinema e teatro a cielo aperto, nella quale un bravissimo Salvo La Rosa ha avuto il compito di condurre e di chiudere questa prima edizione.

Il Caltagirone Short FilmFest, patrocinato dal Comune di Caltagirone e dalla Regione Siciliana, si è dunque candidato ad una seconda edizione (e speriamo molte altre), rappresentando un vero e proprio successo da tutti i punti di vista, oltre ad essere stato un perfetto esempio di ripartenza e rilancio culturale dopo le difficoltà e le restrizioni della pandemia.

Caltagirone Short FilmFest: prende il via il 16 luglio

Caltagirone Short FilmFest: prende il via il 16 luglio la kermesse che promuove il cinema e il suo legame con la Sicilia. Tra gli eventi più attesi la consegna del Premio Antonio Grasso al giornalista Michele Cucuzza

 

Si apre sabato 16 luglio la I edizione del Caltagirone Short FilmFest, una kermesse in quattro giornate ricche di eventi, proiezioni e incontri a ingresso libero per dare voce al cinema più giovane e innovativo. La manifestazione si terrà nel centro storico della cittadina siciliana, già Patrimonio Unesco dal 2002, famosa per le sue architetture barocche e per le ceramiche artigianali.

  clizia fornasier e attilio fontana

La serata di apertura, condotta da Beppe Convertini nella suggestiva cornice di Piazza del Municipio, vedrà la proiezione dei cortometraggi fuori concorso tra cui “Destinata Coniugi Lo Giglio” di Nicola Prosatore e “Mai insieme a te” di Giulia Galati; vi sarà la presentazione della manifestazione nazionale “Verga 100” – promossa dalla cittadina di Vizzini (CT) e curata dal regista Lorenzo Muscoso – per il Centenario di Giovanni Verga, autore che ha ritratto in forma autentica la Sicilia di fine ‘800. Nella serata di apertura saliranno sul palco ospiti illustri tra cui il regista Daniele Ciprì, Presidente di Giuria, gli attori Filippo Contri e Alessandro Mario, gli artisti Clizia Fornasier e Attilio Fontana che eseguiranno un medley musicale accompagnati dal M° Paolo Li Rosi.

 

Il festival, che dal 16 al 19 luglio si svolgerà anche negli spazi di Casa Verus, della Corte Capitaniale e del palazzo del Municipio, promuove e premia cortometraggi e documentari con un occhio particolare a quelle produzioni che narrano i caratteri e le emozioni della terra e della cultura siciliana. Tra gli eventi più attesi vi è anche la consegna del Premio Antonio Grasso – intitolato all’indimenticato corrispondente del giornale La Sicilia per il calatino per oltre 50 anni – al giornalista e conduttore catanese Michele Cucuzza (17 luglio) da quest’anno volto amatissimo del TG Sicilia.

michele cucuzza

Tra le sezioni competitive del Festival vi sono il Concorso Cortometraggi italiani e stranieri, il Concorso Documentari italiani e stranieri e il Concorso Cortometraggi di ambientazione o regia siciliana. I migliori corti presentati al Caltagirone Short FilmFest verranno messi in circuito sulla piattaforma streaming WeShort, nata proprio per dare spazio ad un selezionato catalogo di film brevi nazionali e internazionali.

 

Il Caltagirone Short FilmFest – ideato da Angela Failla, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice – è organizzato dal Comune di Caltagirone ed è dal medesimo patrocinato insieme alla Regione Sicilia

 

La direzione artistica della kermesse è affidata ad Angela Failla ed Eva Basteiro-Bertolí, attrice, produttrice e cantante di origine catalana.

 

Il programma del festival è consultabile sul sito ufficiale del Caltagirone Short FilmFest