L’incantevole Piano Battaglia: alla scoperta delle Madonie
Di Federica Gorgone
Quando si parla della Sicilia il più delle volte si fa riferimento alle bellezze costiere più rinomate e conosciute, dipingendola come una terra in cui si predilige un tipo di turismo prettamente estivo. Mare, sole e spiagge mozzafiato caratterizzano senza dubbio la nostra splendida terra.
Ma sapevate che esiste nel cuore della Sicilia una location incantevole in cui si può sciare? Ebbene sì, è possibile trovarla proprio in provincia di Palermo, nel cuore delle Madonie. Situata nelle vicinanze di Polizzi Generosa (PA), a circa 1600mt di altezza sul livello del mare ecco che ci s’imbatte nella splendida e suggestiva località di Piano Battaglia.
Dal nome attribuitogli potremmo immaginare una storica battaglia, magari avvenuta in tempi lontani tra alcuni dei popoli colonizzatori. Eppure si narra che il nome di questo sito montano, al contrario di quanto si possa pensare, non abbia davvero origine belliche. Da dove deriva allora il nome “Piano Battaglia”? Probabilmente ha origini greche e fa riferimento al “Cottabo”, un gioco che consisteva nel colpire un piatto o un vaso con il vino rimasto sul fondo della coppa, trasformato in seguito dai boscaioli madoniti in “Cattaba” per indicare una gara basata sul tempo in cui ci si sfidava sul taglio della legna alle pendici dei faggi di quello che è l’attuale Piano Battaglia. Negli anni il termine ha continuato ad evolversi fino a quando da “Piano della Vattagghia” si è giunti al nome odierno.
Frazione del Comune di Petralia Sottana situata tra due delle più importanti cime montuose siciliane, Pizzo Carbonara e Monte Mufara, Piano Battaglia è ad oggi una delle più rinomate località siciliane quando si parla di sport invernali. Basti pensare che nel periodo che va da dicembre a febbraio il sito si ricopre di soffice neve rendendo l’atmosfera davvero da favola e adatta ad attività in cui gli sci la fanno da protagonisti.
A tal proposito, è proprio in questo luogo dai tratti magici che fu costruita la prima stazione sciistica della Sicilia Occidentale durante gli anni ’60. Tra impianti di risalita che riportano su fino al Monte Mufara e piste di discesa il sito accoglie ogni anno numerosissimi appassionati di sci provenienti da ogni parte della Sicilia.
Amata da grandi e piccini, non stupisce, da quanto detto finora, dunque che questa sensazionale location sia una stazione turistica fortemente frequentata nei mesi invernali, ma non solo!
La sua cornice paesaggistica immersa nei boschi di faggio, infatti, la rende particolarmente adatta anche a percorsi di trekking e turismo per lo più naturalistico con la possibilità di effettuare magnifiche escursioni a piedi o in mountan-bike anche nei periodi più caldi. L’importante è attrezzarsi di scarpe comode e spirito di avventura per poi riempirsi gli occhi di una vista, quella dall’alto, davvero mozzafiato! Tra le meraviglie paesaggistiche del territorio sarà possibile trovare ad esempio lecci, abeti e una fauna composta da cinghiali, daini, uccellini, rettili e roditori. Un vero sogno ad occhi aperti che dal 1989 la Regione Siciliana ha deciso di proteggere istituendo l’Ente Parco Regionale per la tutela delle bellezze naturali e monumentali.
Per chi ama la montagna e stare in un’oasi di relax circondato dalla natura questa è, dunque, la meta adatta!