Barbara Tabita, la bella siciliana esuberante e incontenibile
di Samuel Tasca Foto di Fabrizio Di Blasio e Valentina Glorioso
Dal teatro al grande schermo sino al product placement. Lei è Barbara Tabita, originaria di Augusta, un’attrice attraente e caparbia, si è imposta sin da subito al grande pubblico tanto da essere amata da grandi e piccini. Esuberante ed incontenibile sui set cinematografici è determinata anche nel suo nuovo ruolo di imprenditrice, con la sua Tata Brand, occupandosi di consulenza creativa e di eventi nelle produzioni cinematografiche. Tanti sono stati i ruoli da lei interpretati e che proprio in questi giorni la vedono nelle sale cinematografiche con il film “Natale al sud”, “La fuitina sbagliata” e nella serie “Mariottide”.
Attrice, cantante, imprenditrice…chi è in realtà Barbara Tabita?
«Una donna volitiva, stacanovista, esigente con se stessa. Sono una persona curiosa e sempre in continuo mutamento, lavoro, studio, viaggio, sto sempre in ascolto…, mi informo, sono curiosa di tutto; insomma vivo intensamente. Cerco di fare tutto con grande serietà…anche far ridere, con serietà, ahah (ride)!».
Nata ad Augusta, hai debuttato nella recitazione nella cornice dello splendido Teatro di Taormina e spesso ti ritrovi in produzioni televisive e cinematografiche che parlano della Sicilia, come descriveresti il tuo rapporto con la tua terra?
«Io amo molto la mia terra ma non condivido chi la governa. Non ho mai prediletto nessuna corrente politica che ci ha governato, nessuno é stato capace di valorizzare quello che questa straordinaria isola può offrire, ma ormai non mi arrabbio più. È la mia terra, il mio sangue, scappo appena ho un momento di pausa a “trovarla” e sono sempre felice quando posso lavorare a casa».
Da “Felicia Impastato” a “La mafia uccide solo d’estate”, diversi ruoli in produzioni che narrano del binomio mafia-Sicilia, quali sono i tuoi sogni e le tue speranze per la Sicilia di domani?
«Spero nelle nuove generazioni, che non siano marce come le vecchie, la mia generazione è dovuta andare via. La mia è la generazione degli indignati, a cavallo tra la generazione dei finti inconsapevoli (i nostri padri) ed gli inconsci. Le nuove generazioni sono globalizzate, cittadini del mondo, figli del web, hanno una visione che va oltre lo stretto, anche se nati e cresciuti in una terra dove non esiste neanche l’alta velocità, ma che dico non esiste neanche una semplice rete ferroviaria funzionante;saranno loro a destabilizzare il finto apparente immobilismo, rivoluzionando tutto senza andar via, semplicemente dal loro pc».
Aiuti le aziende siciliane a posizionare i loro prodotti all’interno di produzioni cinematografiche…da dove nasce questa idea?
«Dopo aver conseguito un master in Management Cine Tv, alla Luiss a Roma, ho aperto Tata Brand. L’unica società siciliana che si occupa di marketing cinematografico e televisivo, una fatica enorme, in una terra dove ancora non si riesce a capire che lo sviluppo di un indotto cinematografico porta lavoro per molti ed è un volano per il turismo. Come esempio basti pensare alla serie di “Montalbano”, che ha favorito la crescita esponenziale del turismo a Scicli e a Ragusa Ibla e l’andamento in continua crescita dell’aeroporto di Comiso, grazie al fatto che questa serie è stata venduta in tutto il mondo. Adesso ho appena finito di produrre un branded content per una società di Napoli, “Clouning” una web series sui crimini del web, e da gennaio riparto all’attacco con un progetto di cineturismo in Sicilia. Perché la mia terra è un meraviglioso set a cielo aperto e finché ho la forza e l’entusiasmo tornerò sempre a cercare e creare opportunità di lavoro qui».
Prima nel film con Ficarra e Picone e adesso sarai presente nel primo lavoro cinematografico de I Soldi Spicci…possiamo dire che la tua partecipazione è diventata quasi un portafortuna per i comici siciliani che approdano sul grande schermo?
«Ahah (ride). Me lo auguro, al momento tutte le opere prime che ho fatto hanno avuto successo: Italo, La mafia uccide solo d’estate, Italiano medio (ma non è siciliana), Lo scambio…, e con i ragazzi de I Soldi Spicci di sicuro due spiccioli li faremo, ahah (ride ancora)».
Presentaci il tuo ultimo film “Un Natale al Sud”, in uscita nelle sale il primo dicembre
«È una commedia tipicamente natalizia, con un gruppo di attori collaudato, siamo una grande famiglia, c’è stima, rispetto e divertimento e saremo nelle sale di tutta Italia dal 1° dicembre. Il film distribuito da Medusa, racconta come al giorno d’oggi ci si conosce e ci si innamora via chat, mettendo in contrapposizione la nostra generazione ancora legata al contatto reale ed i giovani con i loro amori via cavo. Un film per tutta la famiglia con un cast ricco di attori: Massimo Boldi, Biagio Izzo, Debora Villa, Paolo Conticini, Enzo Salvi, Anna Tatangelo, Paola Caruso, Loredana De Nardis e quattro giovani youtuber già star del web».
Un tuo augurio ai nostri lettori per il nuovo anno
«Abbiate cura di voi e dei vostri cari e sarete capaci di ricevere quello che di buono arriverà dalla vita»