Tag Archivio per: artisti

bennato cous cous fest

A San Vito Lo Capo torna il Cous Cous Fest

Torna la musica live al Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma a San Vito Lo Capo dal 16 al 25 settembre 2022 che festeggia quest’anno il suo venticinquennale all’insegna dello slogan “Love never stops” riunendo, come è tradizione, paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità. 

Dopo un anno (il 2020) di stop imposto dalla pandemia e un’edizione 2021 nel rispetto delle limitazioni per il contrasto al Covid, San Vito Lo Capo tornerà ad ospitare chef provenienti da tutto il mondo, ospiti e artisti per una dieci giorni di appuntamenti, sfide di cucina, degustazioni, concerti e incontri culturali.

 

Organizzato dall’agenzia Feedback in partnership con l’amministrazione comunale, sotto l’aspetto prettamente musicale, per la prima volta il Cous Cous Fest si avvarrà della direzione artistica di Massimo Bonelli (massimobonelli.it), noto manager e già direttore artistico del Concertone del Primo Maggio di Roma oltre che consulente discografico, event manager e produttore tv e della sua iCompany (icompany.it), una delle realtà di riferimento della scena musicale attuale nazionale.

 

L’idea editoriale, condivisa con organizzatori e amministrazione comunale, prevede la realizzazione di un cartellone artistico che possa gradualmente riportare il Cous Cous Fest verso il suo focus culturale originario

Un po’ come per il cous cous, alimento semplice e particolarmente diffuso nei territori mediterranei, preparato con diversi ingredienti a seconda dell’area geografica in cui viene cucinato, il cast del Cous Cous Fest 2022 proporrà al pubblico una serie di appuntamenti che spaziano dal pop alla world music, dall’elettronica al folk, prevedendo anche talk di approfondimento con gli artisti nell’integrazione tra parole e musica.

 

“Nelle ultime settimane ho lavorato con entusiasmo alla costruzione di un cartellone artistico che riuscisse ad avvicinare il Cous Cous Fest ai valori su cui fu fondato 25 anni fa, a cavallo tra integrazione culturale, sperimentazione e intrattenimento. L’esigenza condivisa con organizzatori e amministrazione comunale all’inizio del mio mandato da direttore artistico è stata quella di imprimere all’evento questa nuova direzione senza però tradire del tutto la vocazione spiccatamente pop delle sue più recenti edizioni. Il risultato credo sia ben descritto dal programma artistico che annunciamo in parte oggi e che completeremo nei prossimi giorni con altri annunci. Credo sia un cast di profilo, sia dal punto di vista squisitamente spettacolare che in termini di offerta culturale. Posso dirmi quindi soddisfatto di questa prima tappa di avvicinamento alla nuova direzione musicale più ‘world’ che ritengo maggiormente adatta a raccontare il festival e che mi auguro possa essere pienamente e definitivamente essere abbracciata nelle prossime edizioni dell’evento.” Queste le dichiarazioni del neo direttore artistico del Cous Cous Fest, Massimo Bonelli.

E’ un grande ritorno al passato, alle origini culturali e artistiche del festival, quello che stiamo mettendo in campo con la 25^ edizione – spiega Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito Lo Capoe nello stesso tempo un ritorno in grande stile con un cartellone di appuntamenti gratuiti di musica live sulla spiaggia di San Vito Lo Capo tanto apprezzati dai visitatori del festival. Novità di questa edizione saranno gli incontri con gli artisti, i “Talk and music”, che si svolgeranno sempre sulla spiaggia. Oltre ad ascoltare alcuni brani, i fan potranno incontrare gli artisti e porgere loro alcune domande”.

 

In attesa di scoprire il cast completo dell’edizione 2022 del Cous Cous Fest, ecco di seguito i primi nomi annunciati in cartellone:

dargen d'amico cous cous fest

DARGEN D’AMICOvenerdì 16 settembre

Il cantautorap che ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, tra tradizione cantautorale italiana e una ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.

bennato cous cous fest

EUGENIO BENNATO Taranta Powersabato 17 settembre

Dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare a Taranta power, oltre 50 anni di carriera dedicata alla ricerca della musica popolare dell’Italia meridionale.

ermal meta cous cous fest

ERMAL META (Talk and music) – martedì 20 settembre

Tra i più grandi e apprezzati cantautori di oggi, autore, produttore, polistrumentista e cantante, ora anche scrittore con l’uscita del suo primo romanzo “Domani e per sempre”.

orchestra popolare cous cous fest

ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTAvenerdì 23 settembre

Una visione contemporanea ma sempre legata alla forza ancestrale della musica popolare e tribale del ritmo del tamburello, portata in tutto il mondo: dall’Argentina alla Cina, dagli Emirati Arabi al Cile. 

shantel cous cous fest

SHANTELsabato 24 settembre

Uno degli artisti live più impressionanti del nostro tempo. Shantel interagisce con il pubblico e il pubblico lo adora per questo. Chi ha mai visto un concerto di Shantel lo sa: tutti danzeranno in modo estatico ed euforico.

 

artieri noto 2022

Festival “Artieri Mercato Creativo”: a Noto l’artigianato artistico tra workshop e mostre d’arte 

E’ tutto pronto: “Artieri Mercato Creativo”, il primo Festival di Arti e Mestieri della Sicilia, farà tappa a Noto dall’1 al 5 giugno (dalle ore 10:00 alle ore 24:00), presso Piazza XVI maggio.

 

L’artigianato, l’arte e la creatività saranno i protagonisti della III edizione del Festival, ideato e organizzato da Angela Cacciola e Maria Grazia Barbagallo, e inserito nella  Rete di Festival Areasud e in Italiafestival, l’associazione nazionale che riunisce, sotto l’egida dell’Agis, i più importanti festival italiani.

artieri noto 2022

Mostre di settore, esposizioni di prodotti unici e a tiratura limitata, con l’obiettivo di dare valore all’enorme potenziale del Made in Italy, ma non solo.

 

Durante la kermesse, con “Artieri in Piazza” saranno tanti gli artigiani, gli illustratori, i designer e gli stilisti che attraverso dei workshop, aperti a tutti, realizzeranno dal vivo le proprie opere. Ci sarà chi realizza origami, chi lavora il legno, il cuoio, e chi farà illustrazioni: tutti avranno in comune la passione per il saper fare a mano e la voglia di raccontare e di raccontarsi agli altri. Il visitatore verrà coinvolto nell’affascinante fase di realizzazione del manufatto, con dimostrazioni dal vivo e una vera e propria immersione nei processi produttivi solitamente apprezzabili soltanto in bottega.

 

Penso – afferma la direttrice artistica Angela Cacciola – che non ci sia cosa più coinvolgente e anche formativa di vedere gli artigiani intenti a realizzare le proprie opere: molto spesso non si conosce la precisione e la dedizione che ogni artigiano mette per realizzarle”.

 

A Noto sarà presentato “IllustrArtieri”, un progetto che vede il coinvolgimento di quattro illustratori siciliani: Citylivesketch (Pietro Cataudella), Noemivanpelt (Noemi Listo),   Fatti Di Segni (Irene Minissale) e Rosa Donato. Parola d’ordine creatività: ognuno di loro ha raccontato il Festival realizzando un’illustrazione a tema  “Arti e Mestieri” e città ospitante. In ogni tappa del Festival sarà infatti allestita una mostra con le opere realizzate, che saranno poi donate alle città. Dalle illustrazioni, inoltre, saranno realizzate delle cartoline messe in vendita per sostenere l’associazione Emergency e in particolare le vittime della guerra in Ucraina.

locandina artieri noto 2022

Tra le partnership si annovera “Wine and Art(ieri): Artieri & Strada del Vino del Val di Noto” con la Strada del Vino Val di Noto, un’associazione che riunisce aziende del territorio tra cantine, produttori di olio e molto altro. “Proprio nella Loggia del Mercato di Noto è situata l’enoteca regionale del Val di Noto che verrà inaugurata l’1 giugno – afferma la direttrice artistica Maria Grazia Barbagallo – con momento di degustazioni, musica con i Curamunì e immancabilmente con l’arte! Sarà possibile visitare la mostra “UPL – Unesco the Power of Beauty, una mostra collettiva in collaborazione con San Sebastiano e Casa Bramante. Saranno presenti molti artisti con opere pittoriche, opere di grafica, di oreficeria e anche fotografia!”

Non da meno la collaborazione con “Studio Barnum Contemporary”, la galleria d’arte contemporanea nel cuore storico di Noto, vetrina per le avanguardie creative dove trovano da sempre spazio e sostegno tante manifestazioni ed eventi culturali di notevole livello e prestigio. “Il 2 giugno sarà inaugurata  presso Palazzo Nicolaci– concludono Cacciola e Barbagallo –  nell’ambito della rassegna “Percorsi di NOTOrietà 2022”, la mostra “Marc Jennings – Island Stories”, e noi siamo davvero entusiaste di condividere questi percorsi d’arte!”

 

Non finisce qui, le prossime tappe del Festival saranno Ortigia (15-24 luglio) e Marzamemi (6-15 agosto): tante le novità e le sorprese!

Per restare aggiornati o per iscriversi ai workshop consultare il sito: www.artierimercatocreativo.it

IL PROGRAMMA dei workshop “Artieri in Piazza”

Presso piazza XVI maggio

 

1 GIUGNO ore 17:00

Workshop di illustrazione

Live painting di Irene Minissale

Una sessione di pittura ad acquerello di sketch rapidi su cartoline

 

2 GIUGNO ore 17:00

Workshop “Lavorazione del cuoio”

A cura di “Curria” Federico Alescio

Si realizzerà un portachiavi: dal cartamodello al taglio dei pezzi sul cuoio

 

3 GIUGNO ore 17:00 per bambini

Workshop “Lavorazione del legno”

A cura di Woody L&B

I bambini  smeriglieranno e decoreranno due soggetti a loro scelta, che verrà regalati come ricordo.

4 GIUGNO

Origami day

A cura di Kami Valentina Mannino

 

1° Il workshop per adulti vedrà la realizzazione di un bouquet con fiori origami, leggero, unico, economico e che non appassisce mai!

 

2° Il workshop per bambini vedrà la realizzazione di rane fatte di carta

Gara di rane origami che saltano!

 

3° Il workshop per adulti di gioielleria origami, per realizzare gioielli in origami unici e coloratissimi

 

5 GIUGNO ore 17:00

Workshop di illustrazione

Live painting di Irene Minissale

Una sessione di pittura ad acquerello di sketch rapidi su cartoline