Sicilia da record

di Alessia Giaquinta,

foto di Lorenzo Monaco, Samuel Tasca, Luca Triptico

Unica, bellissima e con attrazioni da record. La Sicilia è terra di profumi e colori unici, è la patria dell’antico filosofo Empedocle, è la terra del geniale Archimede, è il luogo dove – secondo leggenda – Plutone rapì Proserpina alla madre e così nacquero le stagioni. È in quest’isola, piena di contraddizioni, che mito, arte e storia si incontrano ad ogni passo, fondendosi con la poesia degli incantevoli paesaggi e regalando, quotidianamente, emozioni e suggestioni da guinness.

E visto che parliamo di primati, eccovene alcuni:

 

L’AREA ARCHEOLOGICA PIÙ GRANDE AL MONDO

Costellata da possenti mandorli e ulivi centenari, la Valle dei Templi di Agrigento è un luogo unico per storia, ricchezza di reperti e dimensioni. Coi suoi 1300 mq di estensione è l’area archeologica più grande al mondo e una delle testimonianze meglio conservate dell’antichità. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, è sede di uno straordinario complesso di templi dorici, risalenti al V secolo a.C., di santuari rupestri, fortificazioni, necropoli, agorà e opere idrauliche dell’antichità, capaci di regalare al visitatore un’atmosfera suggestiva senza pari.

 

IL PIÙ GRANDE E COMPLESSO OROLOGIO MECCANICO

Si trova a Messina, in piazza Duomo, ed è incorporato nel maestoso campanile che affianca la Cattedrale. Fu costruito dalla ditta Ungerer di Strasburgo nel 1933 e, tutt’oggi, costituisce la principale attrattiva della città. Allo scoccare di mezzogiorno, infatti, il complesso meccanismo si attiva consentendo alle statue automi, in bronzo, che si trovano sulla facciata di muoversi sullo sfondo sonoro dell’Ave Maria di Schubert. Lo spettacolo, che ogni giorno richiama centinaia di turisti, dura complessivamente 12 minuti.

LA CASA PIÙ STRETTA AL MONDO E IL BALCONE PIÙ LUNGO

Anche l’architettura civile presenta delle peculiari unicità. A Petralia Sottana si trova la cosiddetta “Casa du currivu” (casa del dispetto) che ha la fama di essere la casa più stretta al mondo. Pensate che è larga solamente un metro ed è stata costruita, a metà del secolo scorso, con lo scopo di fare sfregio al proprietario dell’abitazione dirimpettaia, oscurandogli la vista del panorama. Insomma: un dispetto da guiness!

Il balcone barocco più lungo, invece, si trova a Palazzolo Acreide. Sorretto da 27 buffi mascheroni – ognuno con un’espressione diversa dall’altra e aventi la funzione di allontanare la sfortuna e gli spiriti maligni – e coi suoi 30 metri di lunghezza, la balconata di Palazzo Judica – Cafici (oggi Caruso) è un altro record da attenzionare.


 

IL CANNOLO PIÙ LUNGO

Ne è stata comunicata l’ufficialità da pochissimo: a Caltanissetta, l’11 settembre scorso è stato prodotto il cannolo più grande al mondo. Pensate che la sua lunghezza era di 21 metri e 43 centimetri ed è stato farcito “solamente” con settecento chili di ricotta. Ho utilizzato i verbi al passato perché, come potete intuire, il cannolo da guinness è stato immediatamente consumato dalle migliaia di persone presenti all’evento che è stato patrocinato dalla Regione Sicilia, Sac Società Aeroporto Catania, dalla ProLoco e dalla Camera di Commercio di Caltanissetta.

 

IL PRIMO BIKINI DELLA STORIA

Proprio così. In Sicilia il celebre due pezzi era già in voga tra il I e il II secolo d.C. A testimoniarcelo sono i meravigliosi mosaici della Villa Romana di Piazza Armerina. Insomma il moderno bikini, la cui invenzione si fa risalire al sarto francese Louis Réard, nel 1946, in Sicilia era già una vecchia storia!

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments