Paladini della Cultura
Articolo di Angelo barone e Foto archivio Bianca Magazine.
L’associazione Giovani Imprenditori di Confcommercio Catania e la rivista Bianca Magazine condividono la mission di valorizzare la cultura e le bellezze della Sicilia, la sapienza e la creatività della sua gente. Al fine di dare un riconoscimento alle Eccellenze Siciliane, che si impegnano a promuovere la nostra cultura e la nostra economia, nel recupero delle tradizioni, nelle creazioni innovative, istituiscono il premio “I Paladini della Cultura” e promuoveranno azioni di crowdfunding per finanziare progetti e iniziative culturali.
Con questo riconoscimento ogni anno saranno premiate quelle personalità siciliane della cultura, dello spettacolo e delle professioni che nel corso dell’anno si sono particolarmente distinte nel valorizzare la Sicilia, la bellezza del nostro paesaggio con tutte le sue biodiversità, le nostre tradizioni e avviato processi innovativi.
Sarà cura delle organizzazioni promotrici coinvolgere altre associazioni, enti pubblici e privati per costituire una Fondazione e redigere un apposito regolamento.
Per la realizzazione del logo identificativo della Fondazione, tramite la nostra rivista, sarà bandito un concorso pubblico.
Per il 2017 le organizzazioni promotrici, dopo un’ampia consultazione con personalità prestigiose della cultura, delle professioni e del giornalismo, hanno deciso di premiare ad honorem per la carriera i fratelli Napoli, per aver mantenuto viva la tradizione dell’Opera dei Pupi e il lodevole impegno per la realizzazione del museo dedicato a questa tradizione dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Per la valorizzazione delle tradizioni: Giovanni Leonardo Damigella, per l’impegno profuso a valorizzare i grani antichi producendo farine e paste con miscele di sette varietà di grani. La sua pasta, nel corso della 29ͣ edizione del Sana di Bologna, è stata riconosciuta come il miglior prodotto in commercio da una giuria di buyers internazionali ed esperti del settore.
Per l’avvio di processi innovativi: Adriana Santonocito ed Enrica Arena, per aver creato Orange Fiber e avviato con successo la realizzazione di tessuti con gli scarti di lavorazione della spremitura di agrumi. Per l’immagine positiva della Sicilia nel mondo lo chef Roberto Toro: che dopo avere deliziato il palato dei leader mondiali al G7 di Taormina sarà Ambasciatore della Cucina Italiana nel mondo. Per stimolare i giovani ad investire sulla nostra terra e sostenerli in questo lodevole impegno sono state premiate le sorelle Lorena e Giuliana Santoro per aver realizzato il progetto My Sicily – Fast Gourmet, puntando tutto sulla Sicilia: dalla location alla bontà della nostra cucina.
Il premio realizzato da Ceramiche De Simone è stato consegnato il 30 settembre nella famosa piazza esagonale di Grammichele in occasione di Agorà di Sicilia.