Diventa anche tu “Paladino della Cultura”

Articolo di Redazione   Foto di Samuel Tasca

Sicilia: terra di eccellenze, luogo in cui convivono e si nutrono a vicenda tradizione e innovazione, Isola che pullula di energia, ammalia con il suo fascino, stupisce con la biodiversità dei suoi territori. È qui che siamo nati, siamo cresciuti e viviamo. È questa la bellezza che vogliamo tutelare, promuovere e celebrare. Con questa mission, insieme ai “Giovani Imprenditori di Confcommercio Catania”, la nostra realtà editoriale ha creato l’associazione e il premio “I Paladini della Cultura”. L’obiettivo è quello di andare alla scoperta delle eccellenze della nostra isola e premiare le personalità o le realtà che incarnano nel loro impegno quotidiano l’autenticità siciliana, la sapienza e la creatività della sua gente.
Vuoi diventare anche tu “Paladino della Cultura”?
Crediamo nell’importanza e nelle immense opportunità che la sinergia e la rete possono mettere in campo per sostenere e finanziare progetti e iniziative culturali. La nostra associazione promuoverà azioni di crowdfunding e sarà aperta a tutti coloro che vorranno sposare la questa causa. Inoltre, coinvolgeremo Onlus, enti pubblici e privati, e tutte le personalità che condividono, senza fini di lucro, la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. Per il 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, abbiamo deciso di sostenere l’Opera dei Pupi di Catania che nel 2001 è stata dichiarata dall’Unesco “Capolavoro e Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” e successivamente, dopo l’approvazione a Parigi nel 2003 della “Convezione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”, è stata confermata nella “Intangibile Heritage List” nel 2008. Lo facciamo offrendo il nostro contributo per l’apertura del “Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi” a “Le Ciminiere”, finalmente assegnato alla Marionettistica dei Fratelli Napoli e la realizzazione, sempre a Catania, di uno spazio museale per la tutela dei Pupi e del patrimonio scenico che rischia di perdersi con il passare del tempo.
La Marionettistica dei Fratelli Napoli, fondata nel 1621 a Catania da Don Gaetano Napoli, oggi giunta alla quinta generazione, porta da sempre in Italia e nel mondo la cultura popolare siciliana. Con la nostra iniziativa vogliamo contribuire affinché una tradizione artistica apprezzata e richiesta in manifestazioni di tutto il mondo possa continuare a vivere nella propria terra.
Per saperne di più visita il nostro sito paladinidellacultura.it e sostienici donando il tuo contributo
(IBAN: IT 53Z0503683960CC0411274004).
Tutti i nostri sostenitori riceveranno in omaggio il libro “Piacìri” dello chef Roberto Toro.

 

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments