Nastri d’argento 2017
Articolo di Omar Gelsomino e Foto di Samuel Tasca
L’ora legale di Ficarra e Picone premiato come miglior commedia ai Nastri d’Argento 2017Il trionfo di Gianni Amelio e la premiazione a Monica Bellucci. Nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina si è svolta la cerimonia di consegna dei Nastri d’Argento 2017, una produzione del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani presieduto da Laura Delli Colli, realizzata con il sostegno del MIBACT e la partnership della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e Taormina Arte.
La Tenerezza di Gianni Amelio ha ricevuto quattro premi come miglior film, miglior regia, miglior fotografia (Luca Bigazzi), miglior attore protagonista (Renato Carpentieri). Al film Indivisibili di Edoardo De Angelis sono andati cinque premi: miglior soggetto a Nicola Guaglionone, miglior produttore a Pier Paolo Verga, migliori costumi a Massimo Cantini Parrini, migliore colonna sonora ad Enzo Avitabile e migliore canzone originale ad Abbi pietà di noi, musica e testi di Enzo Avitabile e interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna Fontana. L’ora legale di Salvo Ficarra e Valentino Picone è la miglior commedia dell’anno. “Siamo contenti perché, dopo essere stato il film più visto della stagione – ha dichiarato Picone, alla conferenza stampa dell’Atlantis Bay – adesso anche i giornalisti del settore ci hanno assegnato questo premio, per cui è un premio nel premio. Essere al Teatro Greco è un triplo premio ma ci spiace non essere presenti perché impegnati con Le Rane a Siracusa ma vi saremo con il cuore e con un video”. Andrea De Sica con I Figli della Notte è stato premiato come miglior esordiente.
Il premio come miglior attrice è andato a Jasmine Trinca per Fortunata di Sergio Castellitto, la miglior sceneggiatura a Francesco Bruni per Tutto quello che vuoi, miglior produttore ad Attilio De Razza per L’ora legale e miglior attore non protagonista ad Alessandro Borghi per Fortunata e Il più grande sogno. Un ex aequo è andato a Sabrina Ferilli per Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda e a Carla Signoris per Lasciati andare di Francesco Amato. A Sicilian ghost story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, che ha inaugurato la Semaine della Critique a Cannes, sono andati il premio come miglior fotografia e scenografia, miglior montaggio a Francesca Calvelli per Fai bei sogni, migliore suono in presa diretta ad Alessandro Rolla per Fortunata. La bellissima Monica Bellucci, straordinaria interprete in On the milky road (Sulla via Lattea) di Emir Kusturica, ha ritirato il Nastro d’Argento Europeo, a Roberto Faenza il prestigioso Nastro D’argento alla Carriera per i 50 anni di cinema de “La verità sta in cielo” e a Giuliano Montaldo il Nastro D’argento Speciale per Tutto quello che vuoi.
Per la categoria premi speciali: 7 minuti di Michele Placido e Sole cuore amore di Daniele Vicari “per l’attenzione al cinema civile in particolare sul tema del lavoro”, a Claudia Potenza e Andrea Sartoretti “per l’impegno in una dura prova di interpretazione” per Monte di Amir Naderi; il premio “Nino Manfredi” a Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak per Moglie e Marito di Simone Godano; l’Hamilton “Behind the camera” – Nastri d’Argento è stato assegnato a Gabriele Muccino; il Persol – Personaggi dell’anno a Claudio Amendola e Luca Argentero per Il permesso 48 ore fuori; Wella – Nastri d’Argento per l’immagine a Jasmine Trinca in Fortunata espanolfarm.com. Il Nastro dell’Anno è andato a The young pope di Paolo Sorrentino per l’ideazione, la scrittura e la regia.
“Puntiamo sul cinema e la cultura anche per il rilancio economico e turistico dell’Isola – ha dichiarato l’assessore regionale Anthony Barbagallo -. I Nastri numero 71 che, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, anche quest’anno tornano a Taormina per la cerimonia di consegna, continuano ad essere un’occasione prestigiosa e importante per la promozione turistica della nostra Isola”.
Ancora una volta Taormina e il Teatro Antico sono stati protagonisti di una straordinaria visibilità poiché i Nastri d’Argento, giunti alla 71ma edizione, in una serata condotta da Andrea Delogu, sono stati trasmessi lo scorso 14 luglio su Rai Uno.