Prende il via il Museo Mobile dedicato a Leonardo e Archimede
di Samuel Tasca
È stato presentato sabato 12 giugno, presso il Teatro Stabile di Catania, il nuovo progetto del Museo Mobile dedicato ai geni di Archimede e Leonardo. Dall’esperienza vincente del Museo di Siracusa prende il via questa “avventura itinerante” che porterà le invenzioni dei maestri in luoghi non necessariamente preposti alla cultura, rendendola così accessibile a tutti.
L’iniziativa nasce dalla direttrice del Museo, Maria Gabriella Capizzi, la quale, dopo aver visto chiudere il “suo” museo a causa della pandemia, ha iniziato a ragionare sulla necessità di reinventarsi e di presentarsi al pubblico in una nuova veste innovativa. «Quest’idea prende forma, da una riflessione con mia figlia Serena davanti a un caffè – racconta emozionata sul palco del Teatro Stabile – ci siamo dette: “Se le persone non possono venire al museo, vuol dire che dovremo essere noi a raggiungerle”». Detto… fatto!
A dirigere il progetto del Museo Mobile sarà, infatti, proprio la figlia Maria Serena Brischetti continuando, così, questo sodalizio tra cultura e imprenditoria femminile che da sempre caratterizza l’attività della madre. Connubio che è stato da subito sostenuto anche da un’altra donna, Laura Sicignano, direttrice del Teatro Stabile di Catania, la quale ha sposato sin da subito il progetto del Museo Mobile realizzando, grazie alla minuziosa attività delle maestranze presenti nello staff tecnico del Teatro Stabile, delle ricostruzioni in scala delle invenzioni di Archimede e Leonardo. «La partnership del nostro Teatro col Museo di Siracusa – ha dichiarato la Sicignano – porta nel presente una relazione antica, che è quella che c’è tra le professioni teatrali e la scienza. Non c’è laboratorio di scenografia che non sia costantemente al lavoro sui prototipi e che non si misuri continuamente con questioni matematiche, scientifiche, tecniche, capaci di rendere alla fine “invisibile” questo lungo processo di studio e ricerca per trasformarlo nel miracolo della scena».
A sostenere Maria Gabriella Capizzi e il suo progetto diverse personalità tra cui Fabio Granata, assessore alla Cultura del Comune di Siracusa; Paolo Corsini, vice direttore di RAI Due; Gastone Saletnich, archivista e storico del Medioevo e Giuseppe Rosano, presidente “Noi Albergatori Siracusa” che, riferendosi all’iniziativa e ricordando l’arrivo della Capizzi nella città di Siracusa, ha dichiarato: «Anche la scienza può viaggiare. A renderlo possibile ci ha pensato Maria Gabriella Capizzi, catanese di straordinario talento, venuta in sordina nella città di Siracusa a impiantare il Museo Archimede e Leonardo da Vinci. Oggi, ha riposto tutto in una valigia per intraprendere, nella continuità, un altro meraviglioso e surreale viaggio».
E ancora due donne ad affiancare e sostenere il Teatro Mobile: Monica Luca, presidente Confindustria Catania Imprenditoria Femminile, e Ambra Saottini, consulente e formatrice per l’Hospitality che ha ribadito l’importanza che può avere «la comunicazione di un progetto, nell’era digitale, attraverso una strategia e una programmazione di contenuti da divulgare sul web e sui social, creando quel processo di curiosità, interesse e unicità che muoverà il consumatore a scegliere un luogo piuttosto che un altro».
Un’iniziativa, dunque, da cui aspettarsi veramente di tutto. Una possibilità concreta di fondere in nuove forme arte, scienza e cultura. Una modalità di fruizione più partecipata, scardinata e più inclusiva, che si prepara a raggiungere sempre più persone. «Un museo nato dal caos della pandemia» – così lo ha definito Maria Gabriella Capizzi, e che pertanto porta con sé una volontà di rinascita che può coinvolgere chiunque abbia voglia di prenderne parte.
E in attesa del calendario delle attività del Museo Mobile; non possiamo non invitarvi a visitare il Museo di Archimede e Leonardo nella sua sede permanente a Siracusa in Via Mirabella, 31 che proprio ieri, 15 giugno, ha riaperto le sue porte ai visitatori e si presenta con un’immagine e un allestimento interamente rinnovati.