Your Wedding Mood, Vademecum per i sognatori in tempi di emergenza sanitaria.
Bianca Wedding a cura di Simona Raniolo
Dopo un tempo insolitamente sospeso, scandito da bollettini della Protezione Civile, raccomandazioni, mascherine, guanti ed incertezze, quelli che stiamo vivendo sono i mesi del risveglio. Le mascherine rimangono, i timori pure, ma la normalità per adesso sembra aver preso il sopravvento, così anche quello degli eventi, che è stato uno degli ultimi settori ad avere il via libera per la ripartenza, riparte come prima o quasi. Cosa c’è da sapere per chi si sposa quest’anno?
La sezione dedicata alle cerimonie, presente nel Decreto del 15 giugno 2020, prevede una particolare attenzione per la riorganizzazione degli spazi nei luoghi della cerimonia e del ricevimento al fine di evitare assembramenti. Posto che per ovvie ragioni, laddove possibile, è da preferire l’utilizzo di spazi esterni, il resto delle regole previste dall’ordinanza è riassumibile nei punti che seguono.
– Nei luoghi della celebrazione, l’accesso individuale deve svolgersi con mascherina, in modalità contingentata e con posti a sedere distanziati di un metro. Reclutate una figura come quella di una hostess che si occupi di monitorare quest’aspetto, regolando ingressi ed uscite e accertandosi che il numero di presenze consentite non vada in esubero.
– In location, invece, la mascherina è obbligatoria per il personale di servizio, quindi per tutte le squadre dei fornitori che entrano in gioco e rimangono presenti durante l’evento. Agli ospiti è consentito non indossarla se le dimensioni degli ambienti sono sufficienti a far rispettare il distanziamento interpersonale tra soggetti non congiunti. Le formule buffet sono consentite ma solo con servizio “servito”, dunque con somministrazione da parte del personale incaricato, senza che gli ospiti tocchino quanto esposto. Per evitare code e assembramenti, il consiglio è quello di concordare con il catering un aumento delle postazioni. Il famoso metro di distanza deve essere calcolato e assicurato nella disposizione dei posti a sedere tra gli ospiti non congiunti. Va da sé che prediligere tavoli tondi per singoli nuclei di familiari/amici, anziché imperiali permetterà di non lasciare vuoti tra un commensale e l’altro. Se prevista una festa danzante, l’area destinata deve garantire il rispetto dell’indice di affollamento di due metri quadri per persona.
Innumerevoli sono le coppie che a malincuore, invece, considerando gli obblighi e le restrizioni, hanno deciso di rinviare tutto all’anno prossimo. È chiaro a tutti però che non essendo prevedibile un ritorno completo alla normalità, sarà utile programmare gli eventi mantenendo un occhio di riguardo per gli accorgimenti chiesti finora, che potrebbero continuare a essere necessari.
Accettando qualche compromesso, e incrociando le dita, si può guardare avanti, oltre le preoccupazioni e le incertezze.
Non vi resta quindi che riprendere in mano i vostri progetti perché alla fine, vedrete, tutto passa, solo l’amore resta!