Il MareFestival Salina 2019 ricorda Massimo Troisi
Articolo di Omar Gelsomino Foto di Giovanni Isolino
Si è conclusa con un grandissimo successo e la piazza di Santa Marina gremita di pubblico l’ottava edizione del MareFestival Salina, nel venticinquennale della scomparsa dell’indimenticabile attore Massimo Troisi, protagonista insieme alla bellissima Maria Grazia Cucinotta, madrina della manifestazione, de “Il Postino”. La kermesse, diretta dal giornalista Massimiliano Cavaleri e organizzata da Patrizia Casale e Francesco Cappello e svoltasi dall’11 al 14 luglio nell’isola eoliana ha previsto proiezioni di lungometraggi, corti e documentari in anteprima, incontri e interviste con personaggi dello spettacolo, esibizioni live, spazio ai talenti emergenti e alla moda legata al grande schermo nelle serate presentate dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi e lo spettacolo dell’esilarante comico palermitano Sasà Salvaggio. Il MareFestival Salina accoglie anche artisti musicali, scrittori, presentazioni di libri ed eccellenze sportive, tanto che questa edizione è gemellata con il Club Panathlon Messina e la Rassegna cinematografica internazionale SportFilmFestival. A ricevere il riconoscimento in ricordo del regista e comico napoletano sono stati: lo storico tastierista dei Pooh Roby Facchinetti che ha ritirato il premio per la sezione musica; Attilio Fontana, cantante, attore di fiction, spettacoli teatrali e musical; l’attrice e cantante Clizia Fornasier che ha presentato il suo romanzo “È il suono delle onde che resta” (edizioni Harper Collins Italia); Rossella Brescia, ballerina, insegnante di danza, conduttrice radiofonica e televisiva, attrice; il talentuoso re del trasformismo internazionale Arturo Brachetti; l’attesissima attrice catanese Miriam Leone, protagonista di successo al cinema e in Tv; l’attore di numerosi film e fiction tv, Giorgio Tirabassi interprete di Paolo Borsellino e neo regista de “Il grande salto”; Anna Mazzamauro, iconica attrice cinematografica e teatrale con una carriera cinquantennale, interpretando tra l’altro la signorina Silvani nei film di Fantozzi. Per la sezione emergenti il Premio Troisi è stato consegnato al regista Piergiorgio Seidita e all’attore Jacopo Carta che hanno presentato in anteprima “L’Inizio”. Le Targhe Argento 2019 sono andate: all’attrice Barbara Bacci; ai registi Alessandro Genitori ed Elis Karakaci per il documentario “Stromboli”; a Giuseppe Moschella per il corto “Una signorina con sesamo”, interpretato da Emanuela Mulè e Mario Pupella; al documentarista Stefano Salvatori per “TartaNet”, a cui ha collaborato Monica Blasi della Filicudi Wildlife Conservation; alla stilista siciliana Tina Arena che ha vestito l’attrice Ieva Lykos all’ultimo Festival di Cannes; al costumista Pippo Miraudo, direttore del Museo del Costume e della Moda siciliana di Mirto, per la lunga e ricca carriera cinematografica. Ezio Greggio ha ricevuto il Premio MareFestival Salina, realizzato dallo scultore Sergio Santamarina. La statuetta è stata assegnata anche alla soubrette e modella Romina Pierdomenico, al fianco di Greggio nella conduzione de “La Sai l’Ultima”, per il “miglior debutto in tv”. L’attore siciliano Tony Sperandeo ha ricevuto il premio CRAL Provincia di Messina mentre il Club Panathlon Messina ha consegnato un premio al campione pongista paraolimpico Massimo Girolamo, due volte Medaglia di bronzo ai giochi mondiali “Special Olympics” di Abu Dhabi 2019. I riflettori sono stati puntati sulla madrina della kermesse Maria Grazia Cucinotta, reduce dal red carpet del Festival di Shangai in Cina e del Taormina Film Fest, ricevendo il premio speciale per l’impegno profuso a fianco dello sport paraolimipico, ha ricordato anche il legame con Salina: «Il postino rappresenta quella che sono oggi, se non avessi fatto quel film, forse non ce l’avrei mai fatta o avrei fatto qualcosa di completamente diverso. Mi ha dato una popolarità che dura da venticinque anni e mi ritengo fortunata». In uno splendido scenario mozzafiato il MareFestival Salina dà appuntamento alla prossima edizione.