Marè, gelati e ricordi

Articolo di Samuel Tasca   Foto di Salvatore Inghilterra

«Il nome Marè sta per Maria, che era mia mamma. La data 1956 presente nel logo è l’anno della sua nascita. Il nome completo della gelateria è, infatti, “Marè, Gelati e Ricordi”».
Inizia così la nostra chiacchierata con Gabriele Assenza, proprietario di Marè, gelateria aperta lo scorso 24 Giugno a Punta Secca, località balneare conosciuta ormai al grande pubblico internazionale per essere il luogo in cui si trova la famosa casa del Commissario Montalbano.

Immaginate un luogo tranquillo, il suono delle onde a far da sottofondo, l’aria salmastra, un locale intimo che risplende delle sue luminarie dove chi è entra ha subito la percezione di trovarsi in mezzo ad una festa, una di quelle piene di folclore e calore tipiche della Sicilia. «Come famiglia, siamo molto legati alla festività della Pasqua di Comiso, così come lo era la mia mamma, che con il suo modo di fare, sorridente e festosa, aveva sempre un’aria di festa. Da qui nasce il design della gelateria con le luminarie, perché quando si entra da Marè è sempre festa».


Come potete intuire, da Marè nulla è lasciato al caso e ogni dettaglio è ricco di significato, proprio come i suoi prodotti, scelti in base alla stagionalità. «Ogni gelato, rigorosamente senza glutine, viene preparato con latte fresco prodotto in provincia di Ragusa e prodotti di alta qualità a km zero». Per questo motivo, da Marè i gusti cambiano sempre in base alla stagionalità dei prodotti. Che sia autunno con un cono al gusto di carrubo o di cachi, o piena estate con una coppetta gustosa all’anguria e ai fichi bianchi, da Marè scoprirete il gusto di un sapore sempre nuovo, autentico e naturale, ricercato nei frutti della nostra terra.

È proprio con questi ultimi che vengono, infatti, preparate le cremolate: simili a una granita, ma realizzate esclusivamente senza latte e senza succo, ma con polpa di frutta fresca certificata.
Un’ offerta che mette d’accordo proprio tutti, anche i più golosi! «La mattina, oltre a trovare i cornetti, la nostra particolarità sono le brioche – ci spiega Gabriele stuzzicando il nostro appetito -. Esistono quattro tipi d’impasto: classico, ai cinque cereali con farina integrale, al pistacchio e al cioccolato. Sono buonissime da accompagnare sia con la cremolate sia con il gelato, come la brioche classica o al cioccolato, tagliata e farcita di nutella o mascarpone o ricotta».
Come avrete capito, anche se l’estate è finita, Marè vi aspetta tutto l’anno, a breve anche nella nuova gelateria che aprirà al porto di Marina di Ragusa per offrirvi non un semplice gelato, ma un’ emozione: un dolce ricordo da portare via con voi, come quello sempre vivo della bella e sorridente Marè.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments