In viaggio con Bianca, tra le spiagge del litorale ibleo
Articolo di Irene Novello Foto di Stefania Minati, Idea Foto Comiso, Giovanni Tidona, Marco Giurdanella, Salvatore Caggiaguerra
Da Pozzallo a Scoglitti si estendono cinquanta chilometri di costa con spiagge di sabbia dorata dal tipico aspetto africano, con basse scogliere che emergono dal mare blu cristallino, dove al tramonto vi si specchia il sole accendendo il panorama con i suoi caldi colori. Luoghi incontaminati, ideali per una vacanza all’insegna del relax, della riscoperta della natura e dei luoghi più turistici della Sicilia. Piccoli borghi di pescatori vicini ai centri del barocco siciliano, come Ragusa, Modica e Scicli, che con la loro arte e architettura regalano a questo angolo dell’Isola un indiscusso fascino. Il territorio ibleo si contraddistingue anche per le sue eccellenze enogastronomiche, tra queste il cioccolato di Modica, il vino Cerasuolo di Vittoria, il formaggio ragusano DOP, l’olio extravergine d’oliva, prodotti che arricchiscono la cucina di sapori unici. Un ricco patrimonio, culturale, naturalistico ed enogastronomico che renderà la vostra vacanza indimenticabile.
Pozzallo
Pozzallo è la meta balneare più vivace del versante meridionale della Sicilia, con il suo lungomare con lidi ben attrezzati, e il mare blu cobalto, che anche quest’anno per la quindicesima volta ha conquistato la “Bandiera Blu”. È un importante centro marittimo e peschereccio noto per la grande Sagra del Pesce che si svolge ad agosto e meta di divertimento per i numerosi locali notturni presenti sul litorale.
Marina di Modica
Marina di Modica è una località molto vivace e turistica all’estremo sud dell’Isola, caratterizzata da un’ampia spiaggia di sabbia finissima e dorata, costellata da alte dune e lunga circa un chilometro. Famoso è il suo mare di colore azzurro intenso, dove grazie alle correnti favorevoli, è meta frequentata dagli appassionati di windsurf e surf. Il litorale è caratterizzato da spiagge con lidi che hanno tutti i comfort per le famiglie, e da diverse strutture ricettive, ristoranti, negozi e locali notturni che rendono questa località meta ideale per il divertimento.
Marina di Ragusa
Tra le spiagge più frequentate della Sicilia orientale, caratterizzata da un’ampia e lunga spiaggia di finissima sabbia dorata, è dal 2009 “Bandiera Blu”, premio dovuto alla bellezza del mare, alle misure adottare per il turismo sostenibile e per l’educazione ambientale. La riviera con il Lungomare Andrea Doria è ricca di negozi, bar e ristoranti dove si può assaporare la tipica cucina siciliana e ammirare la Torre Cabrera del XVI secolo, torre di avvistamento del vecchio borgo marinaro.
Punta Secca
Resa famosa dalla fiction del Commissario Montalbano, tratta dall’opera di Camilleri, che in questa spiaggia ha trovato l’ambientazione di diverse scene del set cinematografico, tra cui la casa del commissario, meta preferita di molti turisti. Il borgo marinaro (frazione di Santa Croce Camerina) è anche frequentato per i suoi famosi tramonti sul mare, per l’ottima cucina a base di pesce e per le passeggiate romantiche lungo il litorale, arricchito dalla presenza del faro, voluto dai Borboni, e dalla Torre Scalambri, costruita per motivi difensivi alla fine del XVI secolo.
Punta Braccetto
Nota per i suoi Canalotti, unici in tutto il litorale ragusano, dove si può praticare lo snorkeling e la pesca subacquea, la spiaggia di Punta Braccetto, ricadente fra i Comuni di Ragusa e Santa Croce Camerina, con il suo lungomare di sabbia fine e scogliere, è meta turistica di famiglie e ragazzi. La frazione balneare è ricca di case adibite alla villeggiatura stagionale e di numerosi campeggi che offrono diversi comfort. Ideale per trascorrere una vacanza tra mare e relax e godere di spettacolari panorami sul Canale di Sicilia.
Scoglitti
Vicina alla foce del fiume Ippari, e all’area archeologica di Camarina, Scoglitti (frazione di Vittoria) è un piccolo borgo di pescatori, noto per le ampie spiagge dall’aspetto incontaminato creato dalle dune di sabbia dorata alternate a scogliere dai bassi fondali. Il borgo è arricchito da alcune strutture in stile liberty ed è dotato di un porto turistico ed è un importante centro peschereccio; caratteristica è ogni giorno la vendita all’asta del pesce presso il mercato ittico.