Le citazioni più belle dei film girati in Sicilia

di Merelinda Staita

Moltissimi film girati in Sicilia, ancora oggi, vengono ricordati attraverso le frasi più belle pronunciate dai protagonisti. Le AFI 100 Years… series sono una serie di liste composte da una selezione di titoli del cinema statunitense, stilate annualmente dall’American Film Institute, per celebrare e promuovere l’interesse nella storia del cinema.

scena de Il Padrino

Al secondo posto della classifica AFI troviamo la storica frase pronunciata da Vito Corleone protagonista del Il Padrino – Parte I (1972), nel capolavoro di Francis Ford Coppola: “Gli farò un’offerta che non potrà rifiutare”, enunciata da un indimenticabile Marlon Brando. Si piazza al cinquantottesimo posto nella classifica AFI: “Tieni i tuoi amici vicini, ma i tuoi nemici più vicini”.  Anche questa citazione è tratta dal film Il Padrino – Parte II  (1974) ed è Michael Corleone, un eccezionale Al Pacino, a dare questo monito.

Pensiamo al film Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi che vede Il barone Ferdinando Cefalù, interpretato da Marcello Mastroianni, sostenere una prassi alquanto discutibile: “Ad Agromonte la lettera anonima è una forma di prezioso artigianato: si comincia da bambini con i fogli di quaderno, fino ad arrivare ad esemplari pregiati, vergati da mani maestre”.

Degna di menzione, ancora oggi attualissima, è anche: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi: mi sono spiegato?”. Dal film Il gattopardo di Luchino Visconti (1963) con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale e a pronunciarla è Tancredi.

scena valzer Il Gattopardo

Ricordiamo anche i film diretti da Giuseppe Tornatore come l’intramontabile Nuovo Cinema Paradiso, 1988, in cui Alfredo afferma: “Non tornare più, non ci pensare mai a noi, non ti voltare, non scrivere. Non ti fare fottere dalla nostalgia, dimenticaci tutti”; “Vattinni chista è terra maligna!”.

Malèna (2000) in cui Renato Amoroso dichiara: “Pedalavo come se fuggissi e in realtà fuggivo…!”.


E Baarìa (2009) ambientato a Bagheria, in cui l’attrice Lina Sastri, nel ruolo di Tana la mendicante, dice: “Muotti si, ma sparrati mai. Riuoddatillu!

Insomma, il cinema ha voluto raccontare la Sicilia attraverso citazioni diventate un vero cult a livello nazionale e internazionale.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments