La Sicilia in festa ai tempi dei social: il racconto di Gira con noi Sicilia

di Federica Gorgone,

 foto di Gira con noi Sicilia

Quando in Sicilia il Natale è alle porte, l’aria si fa ricca di tradizioni. Tanti sono gli eventi che trasudano cultura e storia e che vanno assaporati con gli occhi e con l’anima arricchendo chiunque abbia modo di conoscerli. Lo sanno bene i ragazzi di Gira con noi Sicilia, Giacomo Vespo e Dario Bottaro, che attraverso il loro profilo social, nato ad agosto 2018, raccontano la Sicilia a 360 gradi cogliendo l’essenza delle tradizioni. Così abbiamo fatto loro alcune domande per farci raccontare quali sono gli eventi legati alle tradizioni durante le festività natalizie e che aria si respira durante quei giorni di festa.

Com’ è nato il vostro amore ed interesse per le tradizioni siciliane legate alle feste?
«Fin da piccolo sono sempre stato affascinato dalle feste popolari – risponde Dario – tanto da farlo diventare motivo di studio, scrivendo la mia tesi sulla fisiognomica e le feste popolari durante gli studi all’Accademia delle Belle Arti. Tra i nostri obiettivi c’è quello di raccontare l’anima e il volto della comunità che si ritrova in un evento unico. Ho trasmesso tutto questo a Giacomo che a sua volta si è appassionato alle feste e alle tradizioni iniziando a raccontarne il lato più umano legato alle emozioni attraverso il nostro profilo».

Come le raccontate e cosa volete trasmettere?
«Raccontiamo le tradizioni attraverso la nostra esperienza sul posto, focalizzandoci tanto sulle emozioni. Cerchiamo di farlo attraverso i social carpendo gli attimi più belli del momento in cui vivi la comunità».

Quali feste legate al periodo delle feste natalizie avete avuto modo di raccontare?
«Il mese di dicembre si apre con la festa dell’Immacolata a cui sono legate tante tradizioni. Spesso si inaugurano i presepi, così abbiamo raccontato le nostre esperienze nei vari borghi. Siamo stati a vedere il presepe di Palazzolo Acreide, Monterosso Almo, Giarratana. Abbiamo visto quello di Ispica realizzato all’interno della cava e quelli di Caltagirone. Noi abbiamo una data, che è quella del 26 dicembre, che è per noi simbolica. È il giorno che dedichiamo alla visita dei presepi. Sono esperienze meravigliose e luoghi in cui rivivi i mestieri antichi quali il fabbro o la massaia. È bello attraversare i vicoli dei borghi durante questi momenti. È come andare indietro nel tempo».

Quali sono secondo voi le esperienze più significative e che clima si respira?
«Sono tutte esperienze belle e significative a modo loro. L’atmosfera è così bella che ti coinvolge e ti fa sentire parte del luogo. Ti viene quasi nostalgia del passato e di quella semplicità. Apprezzi la storia, quello che è stato il tuo territorio. Non ci si sofferma solo al presepe vivente, ma anche ai presepi all’interno delle chiese ed è come fare un viaggio dentro ad un viaggio. Come ad esempio a Palazzolo Acreide dove abbiamo visto nella chiesa dell’Annunziata un’istallazione presepiale moderna».


Cosa ci dite sui presepi di Caltagirone?
«Caltagirone è la città dei presepi, come quelli di terracotta e non solo. Tanti privati allestiscono presepi particolari. Come ad esempio quello fatto di pasta o di pane, il presepe di cotone oppure quello dei LEGO. Dove grandi e piccini rimangono a bocca aperta. L’aria di semplicità e magia ti accompagna in tutti i vicoli, in ogni momento. Tutto è curato nei minimi dettagli, niente è lasciato al caso».

Che riscontro avete nei vostri racconti sulle tradizioni?
«Le persone che ci seguono si emozionano e sono entusiaste. Spesso ci contattano da fuori perché vogliono saperne di più. Ci chiedono cosa vedere, cosa poter fare. Siamo come dei punti di riferimento, persone di cui fidarsi per fare delle belle esperienze in Sicilia. Per vivere la nostra terra attraverso la sicilianità e superando quelli che sono i luoghi comuni. Il nostro profilo poi ci ha permesso di conoscere anche tanti altri creators che come noi condividono l’amore per la nostra terra e questo è qualcosa di speciale. Auguriamo ai lettori di godersi questi giorni di festa e viversi queste esperienze magiche che vi abbiamo raccontato!».

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments