Interni Attaguile: Successo internazionale che celebra la qualità del made in Italy
Articolo di Martino Vitaliano Di Caudo e Foto di Samuel Tasca
La tradizione della vendita e la cura dei dettagli sono i lasciti del padre Francesco, il quale 40 anni fa ha forgiato le fondamenta della sua azienda su valori specifici, come quelli per la dedizione al bello e per il rispetto del serio impegno lavorativo, pilastri divenuti il perno fondante del quotidiano impegno dei figli. È un racconto intenso quello che ci permette di dipingere un quadro di incredibile valore dove, la competenza maturata e tramandata alla nuova generazione Attaguile, ha trovato naturale compimento nella esponenziale velocità di crescita dell’azienda. Un’incredibile storia di successo capace di emozionare e fare intendere, per chi si interroga sui segreti della realizzazione aziendale, come nulla si verifichi senza fatica o a caso. La realtà aziendale vive dell’osmosi straordinaria fra eleganti soluzioni d’arredo e innovative tecniche commerciali, per poter eccellere guardando al futuro, vincendo la sfida sempre nuova del mercato globale con le armi lasciate in eredità dal padre: serietà professionale e devozione al gusto estetico. Un successo che si realizza ogni volta che si soddisfa un cliente, assurto dai fratelli Attaguile a vero protagonista, celebrato da soluzioni di arredo senza eguali.
Com’è riuscito Interni Attaguile a conquistare, non solo la Sicilia, ma anche alcuni dei mercati internazionali più importanti come Malta o la Svizzera?
Abbiamo puntato tutto su due aspetti, l’esaltazione maniacale dei dettagli e della qualità dei nostri prodotti e la cura del cliente. Sono stati questi i nostri punti di forza, siamo consapevoli che per vincere la sfida del mercato globale bisogna competere con gli strumenti migliori che si posseggono, noi abbiamo dalla nostra la qualità unica del Made in Italy, di cui ci facciamo portavoce ogni volta che un cliente italiano o straniero, si affida a noi per arredare il suo ambiente.
Qual è l’aspetto più difficile di arredare una casa o un ambiente?
Il cliente è al centro del nostro impegno, per cui siamo molto attenti alle dinamiche attinenti alla cura degli spazi come se dovessimo arredare un luogo a noi caro. Non si può pensare di arredare una casa senza conoscere nel dettaglio quale siano le aspirazioni e le inclinazioni di coloro i quali si affidano ai nostri servizi. Il cliente rappresenta il punto di inizio e d’arrivo della nostra ricerca, ogni arredamento deve essere modellato secondo le esigenze sue personali, così che gli stili di vita, le dinamiche familiari, gli aspetti riguardanti le proprie passioni e inclinazioni disegnino le soluzioni finali. Siamo in grado quindi di accontentare chiunque, garantendo risultati qualitativi di altissimo livello per ogni esigenza di spesa, senza dimenticare il carattere funzionale dei nostri risultati d’arredo.
E se giocassimo ad umanizzare alcuni dei componenti d’arredo dei vostri marchi prestigiosi, in quale di questi oggetti vi identifichereste?
L’oggetto che di sicuro potrebbe rappresentare la nostra filosofia è la poltrona, sia sotto il profilo umano che professionale. Dal primo punto di vista perché, proprio come una poltrona, riusciamo a far stare comodi gli altri, a farli stare bene ed a loro agio in qualunque occasione, mentre dal punto di vista professionale siamo consapevoli che nel momento in cui ci si approccia ad arredare un luogo bisogna renderlo innanzitutto bello, comodo e accogliente, ed è questo l’obiettivo che si è prefissata la nostra azienda.
Qual è il valore del Made in Italy nel vostro lavoro?
L’arredamento é italiano, con sporadiche eccezioni straniere, da oltre cent’anni parlare d’arredamento vuol dire celebrare l’eccellenza italiana. Noi cerchiamo di dare risalto a tutto questo, tramite prestigiose aziende italiane come Poltrona Frau, mix perfetto tra design senza tempo e tecniche di produzione ancora artigianali, insieme ad un’altra eccellenza nel panorama mondiale dell’imbottito come Minotti. Nell’ambiente cucina, trovano spazio brand come Ernestomeda e Snaidero, per poi passare a un’azienda con oltre 80 anni di storia come Molteni, o una realtà leader per i sistemi di riposo come Flou.