Indiana Jones sbarca in Sicilia. Gli scenari del 5° episodio della saga
di Giulia Monaco,
foto di Dmc Sicilia senza pensieri, Gianpaolo Rizzitello e Samuel Tasca
Riuscite a immaginare la faccia di un turista che si attarda tra i negozietti del centro di Cefalù, di ritorno dal mare, e si trova davanti Indiana Jones in carne e ossa, l’archeologo più famoso del cinema, con indosso la sua inconfondibile giacca di pelle, tutto intento a divorare una brioche con gelato per ritemprarsi tra una mirabolante avventura e un’altra?
Ebbene sì: Indiana Jones 5, che uscirà nelle sale il prossimo 29 luglio, è stato girato in Sicilia! La Eagle Pictures ha scelto proprio la nostra bella isola per ambientare il quinto episodio della saga, che vede protagonista ancora una volta Harrison Ford (e chi sennò?). Un bel colpo per tutte le città scelte come location dalla produzione, e un bel colpo anche per chi ha avuto l’opportunità di incontrare l’attore in giro per le città e magari di fare una foto insieme a lui.
La troupe, sbarcata in Sicilia lo scorso ottobre, ha trascorso alcune settimane a Siracusa, dove sono state girate le prime scene. Qui i set interessati sono stati: il Parco Archeologico della Neapolis (ça va sans dire!), in particolare l’Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari, e poi il Castello Maniace, nel centro storico di Ortigia. «Non credo che possa esistere un altro luogo al mondo più adatto delle latomie del Paradiso per ospitare un film come Indiana Jones», è stato il commento del direttore del Parco Archeologico di Siracusa, Carlo Staffile.
La troupe si è poi spostata a Cefalù, che per l’occasione è stata allestita in versione anni ‘60. Nei vicoli della cittadina non sappiamo se Harrison Ford si sia davvero concesso una brioche con gelato, ma quello che sappiamo è che indossava davvero la sua caratteristica giacca di pelle, e che si è trovato a dover fronteggiare l’assalto di diversi fan all’attacco per un selfie, cui pare si sia concesso volentieri, con la gentilezza e l’aplomb che lo contraddistinguono.
Le avventure del nostro esploratore in Sicilia procedono poi verso occidente, in alcune delle location più spettacolari del trapanese: Segesta, Castellammare del Golfo, la Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo e la laguna dello Stagnone di Marsala. A Trapani, nei pressi di Villa Margherita, sono stati invece allestiti uffici di casting e magazzini di scena.
Nel cast del film, insieme a Harrison Ford, figurano Antonio Banderas, Mads Mikkelsen, Shaunette Renée Wilson, Thomas Kretschmann, Phoebe Waller-Bridge e Boyd Holbrook. Sono trascorsi quattordici anni dall’ultimo episodio della saga, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, diretto da Steven Spielberg nel 2008. Spielberg stavolta lascia la macchina da presa per assumere il ruolo di produttore esecutivo, mentre la regia del film è stata affidata a James Mangold.
Di certo è stata una straordinaria opportunità per il nostro territorio: l’indotto economico diretto e la visibilità che produzioni simili lasciano ai luoghi designati come location sono inquantificabili.
Del resto, come ha scritto il giornalista e scrittore Roberto Alajmo, “[La Sicilia] è un teatro dove le cose succedono da un momento all’altro. È un susseguirsi di scatti prolungati, pause per rifiatare e ancora fughe in avanti” ed è indubbio che l’isola, con la sua multiforme bellezza, abbia sempre rappresentato un set privilegiato per la storia del cinema italiano e internazionale.