Il Carnevale dei fiori di Acireale

Articolo di Eleonora Bufalino   Foto di Enrico Coco

Un’ esplosione di gioia per grandi e piccini, il Carnevale di Acireale è famoso in tutta la Sicilia ed oltre. L’arte di realizzare opere in cartapesta su carri che sfilano per le vie della città è antica e ad oggi è un’attrazione divenuta tradizione e impronta culturale di Acireale, nel periodo che precede la Quaresima. Ogni strada e piazza della città delle “cento campane” in quel periodo dell’anno si trasforma in un tripudio di colori e le giornate sono arricchite da spettacoli, giocolieri, allestimenti realizzati da artisti e privati. Come una sorta di sospensione dalla realtà che poi ci riporta puntualmente coi piedi per terra, il Carnevale rappresenta un momento di svago e divertimento per ognuno; e così, indossando una maschera ci si allontana per qualche istante verso mondi liberi e inesplorati, fatti di risa, coriandoli e pensieri leggeri.

Da qualche anno, inoltre, la città realizza anche il “Carnevale dei Fiori”, in onore della primavera e della rinascita che porta con sé. I consueti carri sono addobbati con fiori coloratissimi, principalmente garofani, e su di essi vengono messe in scena delle vere e proprie opere d’arte con dei significati allegorici di forte spessore, che inducono gli occhi dei visitatori alla riflessione. Per farci raccontare come avverrà la festa in un momento così particolare, abbiamo sentito Valeria Castorina, Consigliere d’Amministrazione della Fondazione “Carnevale Acireale”, l’ente preposto a programmare e realizzare entrambe le manifestazioni. Dunque abbiamo appreso che l’edizione 2021 è dedicata al mito di Dante, dal momento che quest’anno ricorrono i 700 anni dalla sua morte. I festeggiamenti si apriranno giorno 25 marzo con la lettura del “Preludio” e dei 33 canti della “Divina Commedia” sulle scalinate del Municipio, nella scenografica piazza centrale, a cura di un esperto di drammatizzazione. La festa, grazie anche al contributo del Comune e delle quattro Associazioni dei Carristi, entrerà nel vivo il 24 aprile fino al 2 maggio, con una serie di eventi dedicati al padre della lingua italiana.


«Nonostante la difficoltà del momento che stiamo vivendo, saremo sotto i riflettori – dichiara Valeria Castorina – le radio e la tv saranno presenti durante le manifestazioni e abbiamo stretto un Protocollo d’Intesa con la Società Dante Alighieri di Roma. Siamo gli unici in Sicilia a realizzare delle opere in cartapesta, e ora anche infiorate, di questa portata». L’ entusiasmo e la voglia di fare sempre meglio sono la molla trainante, così come l’aiuto di tutta la comunità, orgogliosa del Carnevale che rende nota Acireale in tutta l’isola e oltre. Ma l’aiuto più prezioso arriva indubbiamente anche dall’Associazione culturale “Coriandolata”, nata quattro anni fa. Un’associazione internazionale di Arti Effimere che ha il grande pregio di comporre opere da coriandoli e sabbia vulcanica e assemblarli con apposita tecnica. La particolarità del loro lavoro è l’utilizzo esclusivo di materiali della tradizione acese, ovvero i coriandoli monocromatici e appunto la sabbia vulcanica del territorio etneo, che insieme esaltano le sfumature dei coriandoli stessi. L’Associazione partecipa a manifestazioni nazionali e di più largo respiro internazionale e s’impegna anche nell’organizzazione di laboratori didattici allo scopo di formare nuove figure professionali che possano tramandare la loro arte in futuro.

La città di Acireale non è solo una perla che si affaccia sul cristallino Mar Mediterraneo; tra i campanili delle sue maestose chiese vi è molto di più. C’ è l’energia e il sacrificio di intere generazioni dedite a una passione che si è trasformata nella punta di diamante di uno dei luoghi siciliani di per sé già incantevoli. Vale la pena visitare Acireale e ancor di più in quei momenti dell’anno in cui si trasforma in una frenesia ricca di suoni e colori carnevaleschi. E la festa dei fiori, che questa primavera diverrà esaltazione del mito dantesco, ne rappresenta un ulteriore tassello di ricchezza culturale.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments