“I Siciliani”, presentato a New York il docufilm di Francesco Lama

Articolo di Omar Gelsomino

È stato presentato a New York il docufilm “I Siciliani”, scritto e diretto dal regista Francesco Lama, con un cast tutto siciliano: Maria Grazia Cucinotta, Leo Gullotta, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Pietrangelo Buttafuoco, Antonio Emanuele e il popolo siciliano. Proposto in anteprima mondiale al prestigioso BAFTA di Londra nel settembre 2016 e dopo il successo ottenuto lo scorso giugno in concorso al 62° “Festival Internazionale del Cinema di Taormina”, la pellicola è uscita a fine anno nelle sale italiane.
Il regista Francesco Lama, messinese, inizia la sua carriera come giornalista free lance per i principali quotidiani siciliani. Appassionato di cinema sin da ragazzino, sognatore, visionario, si dedica professionalmente, dal 1998, al mondo del cinema e alla video arte con un’intensa produzione di sceneggiature, testi teatrali, corti e lungometraggi, spot pubblicitari.
“I Siciliani” è ambientato in un piccolo paesino al centro della Sicilia, in cui vive il giovane Ignazio Bonaventura, interpretato da Antonio Emanuele, che “campa” di lavoretti saltuari, naturalmente in nero, ed è iscritto nelle liste di collocamento come perenne disoccupato. Il ragazzo stanco della sua condizione di vita, decide di scrivere un libro sul popolo siciliano. Inizia così una grande avventura che lo porta a intervistare tanti personaggi siciliani noti. Durante il suo viaggio incontra il mafioso “Don Ciccu” interpretato da Tony Sperandeo, l’onorevole interpretato da Filippo Glorioso, e tanti altri che rappresentano in qualche modo le diverse anime e caratteristiche dei siciliani. Ignazio è convinto di poter trovare delle risposte ai tanti misteri del pensiero di questo complicato popolo per poter capire anche se stesso.
«Un lungo viaggio che attraversa la Sicilia, dai vari dialetti ai molteplici paesaggi che variano di continuo senza sosta, ed è proprio lì, attraverso la natura, che il racconto diventa vivo e i siciliani si aprono orgogliosi come se il sole o il mare fossero di individuale proprietà, appartenuti a qualche avo che ha lasciato il tutto a loro in eredità! Questo è il film documentario pieno di tutto e di tutti, cioè rappresenta i siciliani e la Sicilia in modo veritiero, reale e senza nulla di inventato o artefatto», afferma il regista Francesco Lama. Oltre il film, Francesco Lama ha presentato al pubblico anche il suo libro “I Siciliani”, contenente la sceneggiatura del film, le foto, il dvd, il catalogo del film.
Tre le tappe della presentazione americana de “I Siciliani”: alla Casa Italiana Zerilli Marimò di New York, con la proiezione e l’incontro con la stampa americana organizzata dalla Nucciarte Produzioni, insieme all’alto patrocinio del Consolato Generale d’Italia a New York, e della prestigiosa Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University; alla Montclair University, il regista ha incontrato gli studenti tenendo una masterclass. A chiudere la tre giorni americana, l’incontro con la Federazione dei Siciliani nel New Jersey.
Insieme al regista Francesco Lama è stata presente, come madrina, l’attrice Maria Grazia Cucinotta. A supporto degli eventi oltreoceano e in omaggio all’Isola sono stati offerti ai partecipanti prodotti enogastronomici siciliani. Nel corso della presentazione alla Casa Zerilli Marimò, l’azienda siciliana Virgona ha deliziato gli ospiti con la “Malvasia delle Lipari” mentre il Maestro Nicola Fiasconaro, ha donato dei dolci rendendo omaggio con le sue creazioni al regista Francesco Lama e all’attrice Maria Grazia Cucinotta. Gli eventi di presentazione a New York e nel New Jersey sono stati supportati dalle aziende siciliane Irritec e Cavagrande.

 

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments