La tradizione artistica di Francesco Navanzino & Figli
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Foto di Gaetano Cutello
I colori, i disegni e le forme insieme all’estro dell’artigiano creano straordinarie armonie. I motivi decorativi si ispirano alla tradizione più autentica succedutasi nei secoli della storia della ceramica calatina. Da oltre quarantacinque anni dalla sapiente maestria e dalla creatività di Francesco Navanzino, tra i più promettenti artisti formatisi all’Istituto d’Arte per la ceramica di Caltagirone, vengono create splendide maioliche artigianali di rara bellezza che impreziosiscono case e ambienti, antichi e moderni, di tutto il mondo, a testimonianza di come la ceramica diventi arte e come la natura prenda vita con smalti originali, pezzi unici che oltre a narrare secoli di storia trasmettono emozioni e ricordi.
All’interno dello showroom è possibile visionare anche le riproduzioni di elementi per la decorazione architettonica, balaustre in terracotta artistica, grazie ai calchi acquistati negli anni ’80 dalla scomparsa fabbrica locale “Terrecotte Artistiche dei Vella”, oltre a pannelli decorativi per rivestimenti e pavimentazioni, piatti da muro in stile floreale e vasi antropomorfi. Mentre Francesco Navanzino continua ad occuparsi anche di scultura, restauro ceramico e ceramizzazione della pietra lavica con l’ingresso dei figli Antonino, Marilena e Luigi, anche loro formatisi all’Istituto d’arte e docenti di Storia dell’Arte e Discipline plastiche, l’azienda è proiettata allo studio degli antichi manufatti caltagironesi e alla ricerca di nuovi colori e design consoni con la contemporaneità.
La produzione artigianale, la decorazione e la foggiatura a mano, secondo antiche tecniche, insieme alla tradizione e all’innovazione fanno dell’azienda “Ceramiche Francesco Navanzino & Figli” sinonimo di eleganza e raffinatezza.[/vc_column_text][vc_separator color=”white”][vc_masonry_media_grid gap=”2″ grid_id=”vc_gid:1581674978865-27da25c7-13b2-9″ include=”6218,6215″][/vc_column][/vc_row]