Editoriale N.21

di Emanuele Cocchiaro

Un nuovo strabiliante numero di Bianca Magazine apre le porte di questo nuovo anno. Significativa la scelta di dedicare questo numero, alle donne che hanno fatto grande la nostra terra. A tal proposito ne approfitto per affrontare un tema che oggi è fin troppo approfondito ovvero quello sulla parità di genere e sulla tanto acclamata uguaglianza tra uomo e donna. Ebbene ritengo, infatti, che una mentalità eccessivamente femminista anziché sostenere la forza delle donne e la loro importanza confermi, al contrario, quella mentalità medievale per cui le loro conquiste, se così si possono chiamare, sono, in realtà, le loro sconfitte, e i loro non sono diritti, bensì concessioni. Bisogna ammettere che essere donna, per una donna, costa fatica. E bisogna inoltre riconoscere che uomini e donne sono diversi l’uno dall’altro e, nelle loro diversità, devono rispettarsi e aiutarsi. Questa, ritengo sia la chiave per dimostrare che le donne sono davvero un essere superiore e ve lo dimostro nelle pagine che seguono con la testimonianza di alcune grandi eccellenze femminili della nostra Terra: da Mariannina Coffa a Rosa Balistreri, da Maria Occhipinti alle Gelsominaie di Milazzo. E ancora la paladina dei diritti umani Giorgia Butera, l’attrice Dajana Roncione e la modella Tanya Fiandaca.
Al loro fianco in questo numero le tradizioni culinarie, l’attore Sebastiano Lo Monaco, l’artista dei carri allegorici Arturo Barbante e molto altro ancora.
Non mi resta che augurarvi, buona lettura!

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments