Editoriale n.37

di Emanuele Cocchiaro

Care lettrici e cari lettori

Sono assai felice di introdurvi alla lettura di un numero di Bianca “eccellente”!

E non uso questo aggettivo tanto per dire. Il concetto di eccellenza, che da sempre è alla base delle nostre storie, lo trovate, infatti, particolarmente concentrato nelle pagine che leggerete a seguire.

Con tutta la redazione abbiamo lavorato per regalarvi un numero che, ancora meglio, saprà farvi innamorare della nostra straordinaria Sicilia, terra di record, specialità e talenti apprezzati in tutto il mondo.

A partire dall’Etna, vivo e palpitante Patrimonio UNESCO, all’architettura barocca siciliana che per la sua unicità è anch’essa annoverata quale Patrimonio dell’Umanità. Vi racconteremo la nostra Sicilia da record: è qui, infatti, che si trovano alcune delle cose più uniche al mondo: dalla casa più stretta al cannolo più grande, al primo bikini della storia!

E poi ancora l’intervista a Salvatore Martorana che con i suoi capi veste i potenti di tutto il mondo; a Peppino Castello, uno degli ultimi cantastorie che continua ad affascinare le piazze con le sue storie di sicilianità; Maria Grammatico, la famosa pasticciera di Erice, apprezzata fuori i confini nazionali. E tanto, tanto altro ancora!

Sono certo che, leggendo le storie che vi abbiamo proposto in questo numero, riuscirete a sentire l’emozione e l’orgoglio siciliano che risiede in ciascuno di noi, talvolta assopito o mai considerato abbastanza. Perché, forse, ci manca la consapevolezza dell’unicità, delle potenzialità e di tutto ciò che di esclusivo la nostra terra ci offre, ogni giorno. Una consapevolezza di cui dobbiamo appropriarci e che deve costituire il legame di amore con la nostra meravigliosa terra.

Lo scrittore Goethe, dopo aver visitato la nostra isola, disse: “È in Sicilia che si trova la chiave di tutto. La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra… Chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita”.

Quanto siamo fortunati!

Buona lettura


L’ editore

Emanuele Cocchiaro

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments