Editoriale Bianca Magazine n°38
di Emanuele Cocchiaro
Che cosa è esattamente una tradizione?
Il dizionario Treccani la definisce così: “Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze”. In Sicilia, però, la tradizione assume spesso un significato ancora più profondo, arricchendosi di folklore e di emozioni che uniscono centinaia di persone facendole sentire parte di qualcosa. È quello che avviene specialmente durante il periodo delle festività, dove dall’Immacolata all’Epifania, ci si impegna in un calendario fitto di eventi, ma soprattutto in un percorso fatto di momenti che ci riportano indietro nel tempo, che ci fanno riscoprire gli affetti e le persone a noi care; che spesso ci riportano indietro alle nostre origini ricordandoci chi siamo, ma soprattutto da dove veniamo.
Per questi motivi abbiamo scelto di dedicare il numero di Natale proprio alle tradizioni. Anche all’interno delle nostre pagine vivremo un calendario con gli eventi più importanti e banchetteremo insieme con i piatti delle varie zone della Sicilia che deliziano i nostri palati durante queste feste. Rivivremo insieme la leggenda della strina, sogneremo con il mulino di Babbo Natale a Novara di Sicilia accompagnati dalla musica degli zampognari di Galati Mamertino. Nel frattempo, però, volgeremo uno sguardo al futuro a come una tradizione come il Presepe Vivente a Giarratana abbia creato un ponte tra generazioni passate e future, oppure a come è possibile far vivere le nostre tradizioni anche nell’era dei social con lo storytelling dei ragazzi di Gira con noi in Sicilia.
Il nostro regalo è quello di potervi accompagnare, ancora una volta, in questo viaggio attraverso le nostre pagine, augurando a ognuno di voi di tenere sempre viva la fiamma delle nostre tradizioni, scoprendole, coltivandole e, soprattutto, tramandandole perché loro, in fondo, fanno un po’ parte di tutti noi.