Editoriale N.27

di Emanuele Cocchiaro

Cari lettori, con questo numero vi vogliamo condurre, ancora una volta, alla scoperta di una Sicilia più vera, da assaporare e da vivere nella straordinaria bellezza del suo divenire. Imperdibile a tal proposito l’approfondimento sul primo parco dedicato alla dieta mediterranea che fa leva sui due principali pilastri dell’economia siciliana: l’agricoltura e il turismo. Non dimentichiamo, infatti, che la Sicilia, quale cuore del Mediterraneo e crocevia di civiltà e culture diverse, ha dato vita a un’incredibile fusione di tradizioni culinarie di diversi popoli che hanno sfruttato le risorse tipiche locali quali cereali, frutta, verdura, latticini, pesce e vino.
Il cibo diventa così il punto di partenza per fare rete, fortificando l’economia siciliana e in particolare quella della Sicilia quale terra dello stile di vita mediterraneo. Il viaggio tra le pagine della nostra rivista vi porterà inoltre ad Acireale dal cui mare emerge la famosa “Timpa di Acireale” ricoperta da decine di strati di lave antiche, all’Orto Botanico di Palermo che da ormai quasi due secoli è fonte di ispirazione per artisti, cultori di biologia naturale e ha promosso la diffusione, finanche in Europa, delle più disparate e anche rare specie vegetali. Concludo il mio invito alla lettura di questo straordinario numero ritornando nuovamente al cibo ed infatti altra testimonianza che la Sicilia è terra rigogliosa ci viene direttamente dalle pendici dell’Etna ove da anni si produce la piccola e famosa mela dell’Etna. Sperando di avervi incuriosito, vi auguro una buona lettura.

L’editore
Emanuele Cocchiaro

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments