Festeggiamo 10 anni della dieta mediterranea
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
SalutiAmo a cura di Angelo Barone con Francesca Cerami – Direttore Idimed
Celebrando il decennale del riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità (2010/2020) ricordiamo a tutti che “Dieta Mediterranea” assume per noi il significato di “Stile di vita” comprendendo insieme: identità gastronomica, biodiversità alimentare, cultura e tradizione, sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’Istituto Idimed (Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea) che ho l’onore di dirigere, dall’anno della sua fondazione, il lontano 2011, ha agito, da sempre in maniera proattiva e con grande senso di responsabilità sinergicamente alle istituzioni pubbliche e private per promuovere un nuovo modello di crescita del territorio siciliano al suo interno e, verso l’esterno, per presentare un’immagine positiva delle nostre eccellenze paesaggistiche, ambientali, agroalimentari, artistiche, all’interno di una cornice fatta d’identità, salute e sostenibilità. L’Idimed promuove e valorizza le eccellenze enogastronomiche siciliane ponendo in primo piano il benessere e il sano della Dieta Mediterranea, come luogo di civiltà e d’identità culturale, e ancora, considera, la sostenibilità ambientale l’unico volano di sviluppo integrato del territorio. La scelta degli alimenti che compongono la Dieta Mediterranea, e in particolare, delle dosi e delle modalità di consumo e trasformazione delle stesse, è basata sulle principali conoscenze che la ricerca scientifica ha potuto solidamente confermare, in decenni di ricerche cliniche ed epidemiologiche sul ruolo dell’alimentazione e dello stile di vita nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo moderno. La promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea, come strumento di prevenzione primaria delle principali malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche e degenerative è l’obiettivo del nostro modello che coniuga la cultura, il gusto e la salute dell’ambiente e delle persone che lo abitano. Il cibo rappresenta, infatti, l’occasione per “far gustare” il territorio attraverso un’immersione e un coinvolgimento diretto del fruitore nelle specialità culinarie, culturali e ambientali che caratterizzano i luoghi di origine degli alimenti. Una Sicilia da ricordare a chi già la conosce, da presentare a chi non l’ha mia conosciuta, da raccontare a tutti quelli che… nel tempo verranno a scoprirla.