Desirée Rancatore, una voce che incanta

Articolo di Omar Gelsomino   Foto di Franco Lannino e OUTUMURO

Un nome che risplende fra le cantanti liriche, nel panorama internazionale, è il soprano Desirée Rancatore. Bella, solare e allegra. Palermitana d’origine da anni calca i teatri dell’opera di tutto il mondo con la sua voce armoniosa.
«Iniziai a studiare il pianoforte a quattro anni e il violino quattro anni dopo. La mia è una famiglia musicale: mio padre è clarinettista e mia madre cantante al Teatro Massimo, quindi ho sempre bazzicato nel mondo dell’opera senza mai pensare di poterne far parte. Frequentando il corso di canto corale dovetti preparare la “Petite messe solennelle” di Rossini, così m’innamorai follemente del canto.


Questo mio percorso iniziò a sedici anni e in pochi anni vide un’evoluzione di enfant prodige. Grazie a mia madre e ai suoi sapienti insegnamenti è uscito fuori questo dono del cielo. Arrivarono le audizioni, vinsi tre concorsi internazionali, debuttai a diciotto anni al Festival di Salisbrugo e ho cantato nei teatri di tutto il mondo». Una scelta sicuramente non facile quella di essere una cantante lirica ma che l’ha affascinata sin da subito. «È bello poter esprimere delle emozioni con la voce, perché parte dall’anima e arriva ai cuori di chi ti sta ascoltando e poi impersonare le eroine dei personaggi di un passato meraviglioso con delle storie d’amore avvincenti anche se quasi sempre tragiche, ma molto intense, molto belle. Sicuramente c’è il fascino di emozionare emozionandosi». Ma oltre alla formazione strumentistica e tecnica si apprendono e portano con sé anche degli insegnamenti per tutta la vita. «Ho iniziato a studiare canto con la mia mamma che continua a essere la costante nella mia vita, lei è molto severa, esigente e perfezionista e questo ha influito sul mio modo di essere.

Per tredici anni ho avuto la fortuna di collaborare a Roma con Margaret Baker Genovesi, dei suoi insegnamenti mi porto dietro la precisione, la disciplina, il chiederti il perché di alcune cose di quello che stai cantando, oltre a prepararmi tecnicamente. È stato interessante raffrontarmi con Mariella Devia, per me un mito assoluto dopo la Callas, sia tecnicamente sia umanamente, perché mi ha dato tantissimo nella nuova parte del mio repertorio che sto ampliando perché la voce si evolve, ho debuttato con Norma grazie ai suoi insegnamenti». In realtà, in tutti questi anni sono molteplici i ruoli che ha interpretato, a volte affatto facili, ma Desirée Rancatore li ha affrontati con la sua versatilità. «Penso di non aver fatto mai cose facili. Ho avuto tanta incoscienza e la ringrazio infinitamente per essere stata la mia compagna fedele per tanti anni, anche se un po’ mi spiace averla persa. A diciotto anni ero ignara di tutto quello che mi aspettava, prendevo tutto come un gioco, non conoscevo neanche i cantanti famosi che avevo accanto a me. Mi sono divertita a interpretare tanti ruoli difficili, c’erano delle responsabilità che all’epoca non sentivo più di tanto. Quando la carriera arriva a un certo livello, ti rendi conto che sei sempre molto giudicata, anche criticata perché fa parte del gioco, ti responsabilizzi e capisci che devi mantenere un certo livello». Nonostante sia sempre in giro per il mondo per lavoro, la Sicilia rimane sempre la sua casa. «Sono legatissima alla mia terra, alla mia famiglia, ai miei valori. Ho una famiglia molto bella e penso che questo faccia sì che sia molto legata ai valori e alle tradizioni prettamente nostre: il sole, il cibo, il mare, specialmente da quando sono in Irlanda, che è bellissima, ma la Sicilia è la mia terra e non la cambio per niente». Dopo la masterclass a Foligno, aver ricevuto il premio “Il Parnaso 2019” a Montecatini, a ottobre Desirée Rancatore sarà in tour in Cina e in Giappone con il Rigoletto e la Traviata, poi debutterà con Liu nella Turandot a Trieste e con Anna Bolena a Genova incantando ancora una volta con la sua voce, in continua evoluzione, il suo pubblico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments