Articolo di Patrizia Rubino Foto aerea di Alessio Costanzo Dei quattro parchi naturali siciliani il Parco dell’Etna è probabilmente il più emblematico, non fosse altro che per la maestosa presenza del vulcano attivo più alto ...
Articolo di Irene Valerio La Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Greco di Tindari, le Terme di Acireale, la Necropoli punica di Palermo, la Neapolis di Siracusa… Stilare un elenco dei beni archeologici siciliani ...
Articolo di Omar Gelsomino Foto di Ilenia Curiale e Samuel Tasca Foto di Lorraine Bracco di Discovery Il ripopolamento e la riqualificazione dei centri storici sono gli obiettivi dell’iniziativa della vendita ad un euro di ...
Articolo di Eleonora Bufalino Foto di Samuel Tasca Per conoscere al meglio la storia di una città serve dare uno sguardo ai suoi quartieri più nascosti e agli angoli che trasudano di storie. Per Catania ...
di Samuel Tasca Foto di Castelbuono.org Avete mai sentito parlare delle cosiddette “zone blu”? Si tratta di cinque aree del pianeta nelle quali sembra esserci una qualità della vita tale da garantire ai loro abitanti ...
Articolo di Omar Gelsomino Foto di Emanuele Silva Dalla Sicilia centrale, territorio dai suoli vergini, poco urbanizzati, con pregevole e variegata biodiversità, storicamente centro minerario mondiale zolfifero, nasce il Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso, ...
di Angela Fallea Foto di Giuseppe Ruvolo La nascita dell’Orto Botanico di Palermo risale al 1779, anno in cui, l’Accademia Regia degli Studi di Palermo con l’istituzione della cattedra di Storia naturale e Botanica, ottenne ...
di Patrizia Rubino É una scarpata lavica che si staglia sulla costa di Acireale, in provincia di Catania, creando un abbagliante contrasto visivo tra il nero della pietra vulcanica e l’azzurro intenso del mare, “la ...
di Irene Valerio Foto di Ente Parco Minerario Floristella Grottacalda Le miniere di zolfo della Sicilia, situate prevalentemente nel territorio di Enna, Caltanissetta e Agrigento, erano in funzione già al tempo dei Romani, i quali impiegavano ...
Correva l’anno 1241, quando il Re Federico II di Svevia concesse all’Università di Monte San Giuliano (oggi Erice), il Baglio Messina, uno dei borghi rurali predisposto ad accogliere la popolazione di agricoltori di quel tempo ...