I RACCONTI DI BIANCA a cura di Alessia Giaquinta “Cu la fimmina, mancu u diavulu ci potti”, non è solo uno dei proverbi della tradizione siciliana ma, a quanto pare, è una grande verità che ...
Selected by Numa a cura di Emanuele Cilia Foto di Giuseppe Bornò IG: @numaselection NUMASELECTION.IT Stiamo entrando nella stagione primaverile e nelle belle giornate non può mancare nel guardaroba del gentleman la ...
Articolo di Alessia Giaquinta Foto di Giuseppe D’Anna/Fremantle Classe ’94, carismatico, talentuoso e dallo sguardo accattivante. Il giovane attore Vladimir Randazzo, dopo essersi formato presso il Liceo Classico Umberto I di Ragusa e l’Istituto Nazionale ...
Articolo di Patrizia Rubino Foto di Luca Guarneri Solare, autentica e manco a dirlo con uno spiccato senso dell’umorismo, Giovanna Criscuolo, 46 anni, papà napoletano e mamma catanese, attrice e autrice teatrale, conduttrice radiofonica e ...
Articolo di Patrizia Rubino Foto aerea di Alessio Costanzo Dei quattro parchi naturali siciliani il Parco dell’Etna è probabilmente il più emblematico, non fosse altro che per la maestosa presenza del vulcano attivo più alto ...
Articolo di Omar Gelsomino Foto di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha presentato la nuova collezione numismatica 2021 composta di 15 monete. Le tematiche rappresentano la nazione intera: ...
Articolo di Alessia Giaquinta Foto di Lorenzo Tumino Il culto di San Giorgio, a Ragusa, si perde nella notte dei tempi. Venerato già nel periodo greco-bizantino, San Giorgio divenne figura emblematica con i Normanni che ...
Articolo di Titti Metrico Con l’arrivo della bella stagione esplodono i colori della natura e durante le passeggiate in campagna assistiamo a bellissime scene come quelle delle greggi al pascolo con vecchi pastori seduti su ...
Articolo di Alessia Giaquinta Foto di Roberto Bufalino È esplosione di colori, di profumi e bellezza. È arte sublime incastonata nel suggestivo barocco di Noto. È storia che si tramanda dal 1980 e che, ogni ...
Articolo di Alessia Giaquinta “Lo sai che i papaveri son alti, alti alti, …” così cantava Nilla Pizzi nel celebre brano che arrivò secondo a Sanremo nel 1952. Ed è proprio vero: questo fiore ...