La bella addormentata di Gangi
I RACCONTI DI BIANCA a cura di Alessia Giaquinta
Sembra stia dormendo, presso la chiesetta di San Giovanni di Palazzo Mocciaro, a Gangi, la giovane Maria Concetta Mocciaro Pottino. La bella ed elegante figlia di una facoltosa famiglia che, sino ai primi del secolo scorso, aspirava ad ottenere il titolo nobiliare.
Siamo nella Sicilia dei Gattopardi, quella in cui la nascente borghesia ostentava – anche nell’architettura e nei decori – quel potere e prestigio che aveva sottratto alla nobiltà, ormai in decadenza. Palazzo Mocciaro ne è l’esempio. Sontuoso ed austero domina ancora il corso Umberto a Gangi.
Si racconta che lì visse la giovane Maria Concetta, forse promessa in sposa a un giovane nobile, figlio dei baroni Sgadari. Era proprio nel palazzo della bella Mocciaro che i due, in terrazza e sorseggiando un tè caldo, spesso si incontravano sotto lo sguardo indiscreto delle famiglie ed anche degli abitanti del borgo, che ne conservarono a lungo la memoria.
Chissà quante speranze coltivavano i Mocciaro in quella loro figlia! Dare in sposa Maria Concetta al rampollo Sgadari avrebbe permesso loro, probabilmente, di ottenere l’ambito titolo nobiliare, oltre al fatto di assicurarsi una discendenza di “alto rango”. Avrebbero così affermato il loro potere, siglando con l’amore dei due giovani la loro ascesa sociale.
Così, però, non accadde.
“Aurora limpidissima fu la giornata in cui l’anima giovinetta si affacciò alla vita immortale …”. Era il 1921 quando, a causa della tubercolosi, la giovane chiuse gli occhi al mondo, all’età di diciannove anni, non coronando il sogno della sua famiglia – e probabilmente anche il suo – di sposare il nobile Sgadari.
Ancora, a Gangi, qualcuno lo racconta. Ed è proprio nel racconto che si tramanda la storia di un’epoca passata, contemplabile nel corpo imbalsamato di Maria Concetta, che dorme ancora nella chiesetta del palazzo che la vide spensierata e promessa sposa. Dorme lì, in un sarcofago di bronzo, col suo vestitino di seta a vita bassa e le scarpette eleganti di raso, con il capo leggermente reclinato da un lato, ormai da cento anni, in attesa di un risveglio della memoria, della sua storia.