di Alessia Giaquinta Foto di Biagio Tinghino
Dal 5 al 13 Novembre, a Vittoria, si è svolta la 50° edizione della Fiera Emaia, un appuntamento imperdibile e, nel tempo, reso sempre più interessante.
La Fiera nasce negli anni ’60 da un gruppo di imprenditori e artigiani vittoriesi che pensano di creare una vetrina delle eccellenze offerte dal territorio. La Fiera viene battezzata con l’acrostico EMAIA che letteralmente significa Esposizione Macchine Agricole, Industria, Artigianato.
Negli anni a seguire, l’evento acquista maggiore rilevanza e negli anni ’80 sarà l’Amministrazione Comunale, insieme a Vittoria Mercati, a prendere in carico la gestione di quello che ormai era diventato, ed è rimasto, uno dei simboli della città di Vittoria.

In questa occasione è possibile trovare le novità provenienti dal settore meccanico, automobilistico, agroalimentare, dell’abbigliamento e dell’arredamento ma anche tutto ciò che interessa lo sport, il tempo libero e la tecnologia, per la prima volta quest’anno entrata a far parte dei settori fieristici.
Ad affiancare il settore commerciale è l’aspetto culturale che, nell’edizione appena trascorsa, è stato particolarmente valorizzato. Il ricchissimo programma, infatti, ha previsto numerosi incontri presso la sala congressi per affrontare tematiche sulle “Nuove logiche di mercato” o ancora sulla “Celiachia e dintorni”, “Qualità e Marchio”, “Bio è meglio”, “Convegno sulla disabilità” e “Randagismo, un fenomeno da gestire” .
Non sono mancati, quest’anno, appuntamenti con personaggi di rilievo nel panorama culturale nazionale: per l’occasione, infatti, è stato invitato Giampiero Mughini, celebre giornalista ed opinionista, che ha presentato il suo nuovo lavoro “La stanza dei libri. Come vivere felici senza Facebook Instangram e followers” e Antonio Caprarica, altro noto giornalista, che ha presentato il libro “Intramontabile Elisabetta” affrontando il tramonto di Londra, dalla “capitale globale” al muro di Calais.
Non è mancata neanche la possibilità di partecipare ad un Corso di Primo Soccorso, ad un Masterclass di yoga e pilates o ancora ad un Corso di aggiornamento sul Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
E, poi, Cerasuolo night party (altro evento dedicato alla promozione di un’eccellenza vittoriese come il vino rinomato in tutto il mondo), cine-incontri e il concerto di Eugenio Bennato con la sua musica mediterranea, in piazza del Popolo.

Insomma, è impossibile racchiudere ciò che è la Fiera Emaia in poche righe. Quest’anno, tra le altre cose, numerose novità l’hanno caratterizzata: in primis la divisione degli stand per settori nelle varie aree espositive in maniera tale da garantire un ordine alla stessa, poi la partecipazione di Verona Mercato e di Ital Mercati attraverso i loro esponenti. Questo ha comportato, per la Fiera Emaia, l’inizio di un rapporto tra i mercati del Nord e Sud Italia, oltre ad un confronto degli avvenuto negli incontri tenutisi nella sala congressi.
Uno dei punti di attrazione è stata la Casa delle Farfalle, un ambiente che riproduce l’habitat naturale degli splendidi insetti e che offre la possibilità ai visitatori di vedere alcuni tra gli esemplari più belli e rari di farfalle. L’importante evento, che si verifica sempre in prossimità della festività di San Martino, tanto da essere conosciuta da molti come “a fera di San Martinu” (la fiera di San Martino) è ormai diventato un appuntamento imperdibile e che non può non esserci.
Il sindaco di Vittoria, Giovanni Moscato gioisce per l’ottima riuscita della Campionaria, organizzata in pochissimo tempo -visto il cambio di amministrazione- e nonostante ciò, curata nei dettagli.
“Più di duecentomila euro di utile – argomenta il sindaco Moscato – stand totalmente occupati; ritorno in fiera di realtà commerciali che per svariati motivi non la frequentavano da anni; capacità di mixare la tradizione fieristica ad una serie di eventi collaterali dall’alto spessore culturale e non solo”
Insomma, la Fiera Emaia, compiuti i suoi primi 50 anni, si mostra ancora più bella, ricca di cultura, eccellenze e tante novità e pronta a confrontarsi con le sorelle Campionarie del Nord!
Auguri Emaia!