La corona più dolce di sempre: il Buccellato
Articolo di Gaetano Cutello Foto di Elena Amatucci Gnamgnam.it
In Sicilia durante il periodo natalizio, i dolci tradizionali sono i veri protagonisti delle nostre tavole e come ogni tradizione che si rispetti, essi provengono da antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Tra questi, una leccornia in particolare è il Buccellato, dal latino “buccellatum”, ovvero dalla forma circolare, originario del territorio palermitano ma oramai diffuso in tutta l’Isola, ed essendo una produzione tipica siciliana, è stato ufficialmente riconosciuto dall’assessorato regionale delle Politiche agricole e quindi inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani.
Il Buccellato, come molte antiche pietanze, trae le sue origini dalle credenze religiose poiché in origine voleva ricordare una corona da omaggiare alla Madonna. Questo dolce è composto da un impasto di pasta frolla, farcita con un ripieno di frutta secca che varia in base alle tradizioni del territorio in cui viene preparata, poi chiusa e modellata a forma di ciambella.
Ingredienti
300 gr di farina
50 gr di zucchero
125 gr di burro
30 gr di pinoli
1 cucchiaio di vino Marsala
30 gr di scorza di arancia candita
50 gr di zucca candita
30 gr cioccolato fondente
300 gr di fichi secchi
200 gr di uva passa
50 gr di noci sgusciate
Procedimento
Impastate insieme farina, burro, zucchero e il cucchiaio di Marsala.
Adesso lasciate riposare l’impasto per circa un’ ora e nel frattempo preparate il ripieno con il cioccolato fondente, i pinoli, la scorza d’arancia, le noci, l’uva passa e i fichi secchi; triturate tutto aggiungendo un po’ di zucchero. Dopodiché stendete la pasta e sistemate il ripieno, avvolgendolo a forma di ciambella per poi praticare delle fessure in modo da intravedere il ripieno. È arrivato il momento di infornare l’impasto, quindi cuocetelo fino a che non diventa dorato, all’incirca per trenta minuti.
Infine, scaldate un paio di cucchiaiate di miele in modo da renderlo lucido, e procedete con la guarnizione del dolce con la frutta candita.
Il vostro Buccellato è finalmente pronto per servito, e noi di Bianca Magazine non possiamo fare altro che augurarvi buon appetito!