Brevettiamo
a cura di Stefania Minati
Sentiamo spesso parlare di diritti d’autore, copyright e brevetti in particolare. A tutelare dallo sfruttamento economico delle idee di artisti, inventori e ideatori di vario genere é nata un’intera branca di diritto legale e moltissime società che si occupano proprio di realizzare e depositare tali brevetti presso gli uffici di tutto il mondo. Contrariamente a quanto si pensa, tale esigenza non nacque però con la Rivoluzione Industriale. Per trovare una prima bozza di tutela del Genio ed il conseguente sfruttamento economico, dobbiamo risalire alla Magna Grecia, nella città di Sibari! Il primo brevetto italiano risale invece al 1421 rilasciato all’ architetto Filippo Brunelleschi per l’invenzione di un rimorchiatore con sollevatori, per il trasporto del marmo. Come si suol dire… di necessità virtù!
Fonti
www.treccani.it; www.uib.gov.it
Se anche sei a conoscenza di qualche fatto insolito, inviaci una mail all’indirizzo redazione@biancamagazine.it e potrai vederla pubblicata sul prossimo numero!