A Mazzarrone il seminario: “Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia: l’attività dell’Opas”
Ha avuto luogo, lunedì 16 maggio presso il Nuovo Magazzino di stoccaggio dell’Organizzazione Produttori Agricoli Siciliani (OPAS), a Mazzarrone, il seminario “Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia: l’attività dell’Opas”. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di presentare l’attività dell’OPAS nel comparto dell’uva da tavola e le finalità della acquisizione del nuovo magazzino di commercializzazione dei produttori aderenti all’OPAS.
Tema portante è stata l’innovazione varietale, congiuntamente alle innovazioni dei processi produttivi, con particolare riferimento alla diffusione di nuove tecniche per la gestione colturale e per la razionalizzazione dell’uso
dei mezzi tecnici, in grado di aumentare l’efficienza e la sostenibilità economica ed ambientale degli impianti, possono considerarsi la chiave di volta per una produzione all’avanguardia e competitiva negli scenari internazionali.
Il comparto dell’uva da tavola, infatti, è in fase di rapida evoluzione e soggetto ad una serie di profondi cambiamenti che stanno investendo il mondo produttivo e commerciale. Tra questi sicuramente c’è il fatto che l’Italia, ancora Paese leader in questo settore, debba confrontarsi con altre aree viticole emergenti, aumentando così la competizione.
In questo contesto la Sicilia ha un ruolo di primaria importanza con i suoi distretti produttivi localizzati nella zona centro meridionale, nella provincia di Agrigento e nel comprensorio di Mazzarrone, Licodia Eubea e Caltagirone in provincia di Catania e nei territori di Acate, Vittoria, Chiaramonte Gulfi e Comiso, in provincia di Ragusa.
Questo territorio, generalmente denominato “di Mazzarrone”, particolarmente vocato, è a pieno titolo considerato leader di eccellenza per l’uva da tavola tanto che può fregiarsi di un marchio a indicazione geografica protetta, Uva da Tavola di Mazzarrone IGP.
Dopo i saluti del sindaco di Mazzarrone, Giovanni Spata, sono intervenuti: il sindaco di Licodia Eubea, Giovanni Verga; il presidente Italia Ortfrutta Gennaro Velardo; Alessandra Gentile ed Elisabetta Nicolosi, docenti presso l’Università degli Studi di Catania: Rosario Di Lorenzo professore dell’Università degli Studi di Palermo; Giovanni Sutera dell’IPA Catania; Vincenzo Falcone, direttore Italia Ortofrutta; Antonino Azzaro, Innovation Broker del Progetto Innovitis e Salvatore Barbagallo, presidente CSEI Catania .
A moderare il seminario, in cui sono state anche illustrate le attività di ricerca e trasferimento di innovazioni nell’ambito del Progetto Innovitis Mis.16.1 PSR Sicilia 2014/22: una proposta per l’IGP Sicilia uva da tavola, è stato l’editore Emanuele Cocchiaro.
Il Presidente Organizzazione Produttori Agricoli Siciliani – OPAS, Nunzio Busacca, in conclusione, ha ringraziato i presenti per la attiva e interessata partecipazione e i relatori per i loro preziosi contributi.